I fiori artificiali o finti d'appartamento hanno lo scopo di abbellire la casa in maniera alternativa, se usati sapientemente possono regalare la vivacità, l'allegria, il calore e un design particolare. Mentre i fiori veri si seccano, emanano cattivo odore e, se piantati in vaso, hanno comunque bisogno di particolarissime cure, quelli artificiali danno un tocco duraturo di eleganza. Possono essere acquistati in un qualunque centro commerciale o negozio on-line. L'unica raccomandazione è quella di stare attenti alla qualità della plastica e della stoffa con cui vengono realizzati. La manifattura, per essere considerata di alta qualità, deve essere rigorosamente manuale ed eseguita da maestri artigiani in modo da rispettare in maniera certosina tutti i dettagli.
La manutenzione di piante e fiori artificiali è semplicissima e a costo 0 sia se parliamo di un semplice fiore su un rametto sia se ci riferiamo a composizioni di grandi dimensioni in quanto verrà interamente ammortizzato dalla sua durevolezza nel tempo. Basterà solo rimuovere la polvere saltuariamente con un pennello, o addirittura con il fon a bassa temperatura. Per garantire una maggiore pulizia possiamo seguire alcune semplici regole come ad esempio: lavarli con acqua tiepida almeno una volta l'anno; ricordarsi di sciacquarli ed asciugarli con cura per evitare la formazione di calcare; lasciarli poi asciugare a testa in giù, lontano da fonti di luce e di calore. E' consigliabile utilizzare un prodotto lucidante o profumato per un aspetto ancora più fresco e realistico.
I fiori e le piante artificiali o finti per essere considerati di buona manifattura vengono prodotti con stoffe di qualità e con plastica di ottimo materiale per non incappare nella creazione di ambienti poco fini e poco stimolanti. Una volta erano realizzati con plastica, stoffa, lattice o seta. Mentre quelli che sono indiscutibilmente finti ma dall'elevata forza decorativa sono prodotti con materiali quali poliestere, carta, o vetro. Ad oggi piante e fiori artificiali più realistici sono inbubbiamente quelli che vengono realizzati con di materiali tutti lavorati fino ad ottenere un aspetto qualitativamente eccellente. Da ultimo abbiamo il cosiddetto riciclo creativo intelligente recuperando la plastica, il metallo, la carta, il cartoncino, la stoffa e i fili elettrici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO