I vasi in vetro costituiscono eleganza, raffinatezza e novità allo stesso tempo, si usano in diverse maniere, da oggetto ornamentale, come basamento per composizioni floreali, come singoli raccoglitori per dolciastri, da portacandele per le vostre abitazioni oppure per i locali pubblici, che creano quella atmosfera soft, utilizzandoli come centrotavola. Esistono sia trasparenti che colorati, in innumerevoli forme e dimensioni.
I prodotti in vetro sono cristallini per le persone che hanno bisogno di vasi in vetro per le particolari combinazioni di boccioli di fiori e piante. Per caratteristici bisogni di personalizzazione i vasi possono essere corretti con supplementi di placche in argento e decorazione che possiedano appena come rete conduttrice specifici soggetti cromatici.
Ecco perché nel mercato abbiamo una ampia selezione di vasi portafiori in vetro per qualsivoglia modello di composizione floreale con un design continuamente concentrato alle nuovissime innovazioni e alle prime tendenze in materia di ornamento floreale.
Possiamo avere forme con soffiatura a stampo o manuale di squisita fattura, a volte decorate a fascia o trecce di filetti bianco opaco, a volte da incisioni dorate, a punta di diamante, dipinte a freddo dietro il vetro affidando la bellezza di questi oggetti alla lucentezza metallica. Abbiamo anche vasi a disegno floreale policromo eseguiti con complesse tecniche di rivestimento e con un ampio uso di incisioni all’acido e di intagli molati. Tali prodotti hanno un’infinità di modelli (spesso scultorie e non funzionali), che spaziano dai modelli alti a bassi, da forme cubiche a sferiche, da colorati ad incolore, insomma possiamo proprio dire per ogni vostro piacere.
Il vetro è una sostanza amorfa, perfettamente omogenea e compatta, per lo più trasparente, caratterizzata da uno stato di aggregazione solido ma non cristallino. Infatti il vetro viene considerato un liquido ad altissima viscosità e non un vero solido, in quanto non ha una regolare struttura cristallina interna. Per preparare il vetro si parte da una miscela comprendente varie sostanze: sabbia silicea, fondenti, stabilizzanti, affinati, coloranti e opacizzanti. La miscela, preparata mescolando i diversi componenti ridotti in pezzatura, viene introdotta nel forno per essere fusa. Il ciclo termico di preparazione del vetro si svolge in più fasi: riscaldamento, fusione, affinaggio. I fondamentali tipi di vetro sono: il vetro comune o vetro bianco; il vetro da bottiglie, fiaschi e damigiane; il cristallo; i vetri ottici; i vetri colorati e artistici in genere. Caratterizzati da una struttura tipicamente oligopolistica, il settore del vetro comprende tre comparti: vetro piano, fibre, vetro cavo.
L’aggiunta degli affinanti nella miscela facilitano l’eliminazione dei difetti e la trasformazione del vetro in un fluido chiaro, trasparente. Per conferire a vasi una particolare resistenza, infrangibilità e sicurezza, si usa talvolta la” tempra”, consistente in un brusco raffreddamento dell’oggetto dopo che è stato riscaldato fino a 700°C.
Pregevolezze per questi vasi in vetro è che sono materiali recuperabili, recalcitranti, non nocivi e inerti, che si disgregano solo dall’acido fluoridrico.
Dal momento che è cristallino, la luminosità è in grado, a seconda dell’uso a cui vengono adibiti , alterare la sua sostanza interna, ecco che allora si usano vetri colorati verdi o ambrati.
I vasi in vetro possono essere acquistati nei negozi di arredamento per casa, in quelli che vendono prodotti per il giardinaggio, li possiamo comprare direttamente dal nostro fioraio di fiducia con una pianta da regalare…Una nuova tendenza è quella di acquistarli tramite internet, ci sono molti siti specializzati nella vendita ondine. Questo canale di vendita è utile se vogliamo il nostro vaso importarlo da altri paesi. Tuttavia il paese d’eccellenza per vasi in vetro è l’Italia con le bellissime incantevoli città di Venezia e Murano specializzate nel settore da secoli, infatti, se decidete di andare Venezia una delle tante città romantiche per antonomasia, non potete non acquistare uno tra i numerosi articoli di vasi presenti nelle stradine del centro della città.
I prezzi dei vasi in vetro variano a seconda dell’uso; abbiamo quelli che vengono impiegati come recipienti per fiori che costano tra i cinque e i dieci euro, quelli invece utilizzati come oggetti di abbellimento, beh questi hanno un valore maggiore, diciamo che partono dai quindici euro per raggiungere le cifre anche di trentacinque euro se rimaniamo nel settore classico e non moderno, perché quelli da arredamento moderno hanno un costo ancora più rialzato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO