Ledmomo, 8 catene luminose, con 20 micro LED, funzionamento a batteria (in dotazione), 2 m, luce bianca calda Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ (Risparmi 3,2€) |
È sicuramente il fiore che più ci fa pensare a questo periodo dell’anno: usandola come centrotavola in cucina, in salone o nell’ingresso daremo subito un tocco natalizio alla nostra casa. Molto economica, si trova ovunque in commercio, in diverse dimensioni (anche in vasetti da pochi cm) e colori: rosso, rosa, bianco…Si tratta però di un arbusto abbastanza delicato che necessita di cure specifiche. Il pericolo maggiore è rappresentato dai marciumi radicali: acquistiamo solo piante sanissime (osserviamo la base degli steli) e irrighiamo con cautela, evitando sempre i ristagni (pericolosissimi sono i sottovasi e i film plastici decorativi, da rimuovere subito!). È importante anche garantire un ambiente fresco (intorno ai 17°C), molto luminoso e privo di repentini sbalzi di temperatura.
ViewHuge, vasi di Fiori Artificiali per composizioni Floreali, brocche in Metallo, Stile annaffiatoio, per Matrimoni, Decorazione della casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,89€ |
Le sue belle foglie lucide appuntite, variegate o a tinta unita, e le bacche rosse si intonano perfettamente ai colori e alle atmosfere natalizie. Possiamo comprarne un esemplare minuscolo (anche se raramente sono ben radicati), ma è meglio optare per un alberello di buone dimensioni, da decorare con palline, fiocchi e ghirlande, come si farebbe con un abete. Non è difficile da coltivare, anche in vaso: vuole terriccio soffice e irrigazioni moderate. Si può tenerlo all’interno, in un locale luminoso e non troppo riscaldato, oppure all’esterno. In questo caso esponiamolo gradatamente alle basse temperature per evitare che il cambiamento drastico causi la perdita del fogliame. In seguito potremo tenerlo sempre in giardino, in un contenitore, o trapiantarlo direttamente nel terreno: crescerà diventando di anno in anno più bello.
Una succulenta stupenda, di facile coltivazione e che dà moltissime soddisfazioni proprio per le abbondanti e durature fioriture che si protraggono da dicembre a febbraio inoltrato. La Schlumbergera Bukleyi è ideale da coltivare in cestini appesi: dal basso infatti si apprezzano di più i bei fiori, nelle tonalità dal rosa tenue al rosso acceso (la più adatta al periodo). Vuole terriccio leggero, abbastanza povero e drenante(con una buona percentuale di torba e, in aggiunta, sabbia e ghiaietto). Le irrigazioni devono essere leggere e frequenti e deve essere garantita una buona umidità ambientale: aiutiamoci anche con frequenti nebulizzazioni! Per favorire la fioritura l’ambiente di coltivazione deve essere estremamente luminoso e la temperatura non deve superare i 18°C.
Uno dei fiori simbolo dell’inverno, capace di rallegrare le nostre cose con i suoi vistosi e coloratissimi colori. Possiamo scegliere tra varietà minuscole, eleganti e delicatissime (alcuni crescono in vasetti da 5 cm di diametro) e altre imponenti e dal forte impatto visivo. La coltivazione non è difficile: vogliono terriccio soffice e fresco, ma sempre ben drenato. In casa dobbiamo riservare loro una collocazione molto luminosa, in un locale fresco. Evitiamo la vicinanza di fonti di calore, ma anche i forti sbalzi termici. Il pericolo maggiore è rappresentato dal marciume radicale: per evitarlo bisogna irrigare frequentemente, ma con moderazione: riempiamo un poco il sottovaso di acqua, aspettiamo una decina di minuti che venga assorbita e corriamo a svuotarlo! Al rialzo delle temperature (verso marzo) possiamo spostare i nostri esemplari all’esterno, in una zona luminosa e riparata dai venti.
Questa pianta, che rallegra in inverno anche i nostri boschi, è una delle poche capaci di fiorire quando il freddo raggiunge il suo culmine. Proprio alla fine di dicembre, infatti, i boccioli rosati fanno capolino da sotto le grandi foglie sempreverdi, per poi aprirsi, mostrando tutto il loro candore, accompagnato dagli allegri stami gialli. Vuole vasi abbastanza profondi, con terriccio leggero di foglie, ben drenato. Gli esemplari comprati in vivaio, quasi sempre forzati, vanno tenuti in casa, in un locale fresco e luminoso, fino all’arrivo della bella stagione. Potremo a quel punto trasferirli in contenitori più grandi o direttamente in piena terra: lo spettacolo si ripeterà puntualmente ogni anno, specialmente se, verso settembre, distribuiamo una buona dose di concime granulare per fiorite.
COMMENTI SULL' ARTICOLO