Plant Theatre - Bonsai Trio, Kit per la Coltivazione di 3 Bonsai Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
Sembra semplice, ma con il termine composizione floreale per matrimonio intendiamo tutto quello che di floreale (e non) prevede la scenografia dell'evento. Il tutto include quindi: l'addobbo della casa della sposa, solitamente con bouquet di fiori nelle tonalità scelte, archi e vasi con piante, verdi o fiorite, finte o vere, passerella; l'addobbo per la casa dello sposo, che è di gran lunga più sobrio, prevede infatti alcuni bouquet e la passerella. Da non dimenticare la decorazione floreale per l'auto che accompagnerà gli sposi durante gli spostamenti nel fatidico giorno. L'addobbo floreale della chiesa o del municipio, più sfarzoso nel primo caso più serioso nel secondo, prevede fiori, piante, passerelle. Alla fine della cerimonia gli sposi sono attesi all'esterno con composizioni di petali e riso che gli saranno gettati allegramente.
Madre Tags Fiore Valentino cuore - dose Fiore con girasole - Tutto l' amore per la festa della mamma Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,25€ |
Passiamo ora alla location designata per il ricevimento. Anche in questo caso nulla viene lasciato impensato. Oltre agli archi, ai vasi, agli alberelli, alle passatoie che vengono nuovamente riproposti sullo stesso tema, al ristorante o nella villa dove si festeggia il matrimonio, le composizioni floreali la fanno da padroni per imprimere quel tocco romantico e indimenticabile che l'evento richiede. Troveremo quindi dei centrotavola confezionati con fiori secchi o freschi, posti su alzatine, in ampolle di vetro, o come contorno ai candelieri. Talvolta piccole composizioni floreali vengono adoperate come segnaposto e omaggiate a ciascun commensale. Per finire, al momento dei saluti, viene preparato il tavolo per la confettata, anch'esso decorato magnificamente con fiori, veli e oggetti romantici.
Un capitolo a parte merita di essere dedicato al bouquet della sposa. Esso è parte integrante dell'abbigliamento della futura moglie. Ella ha concentrato nel bouquet i suoi sogni, le sue aspirazioni, cencando di renderlo vivo e che possa far trasparire tutto il suo stile e la propria personalità. I fiori più comuni utilizzati per la loro composizione sono: le rose, le peonie, i tulipani, i gigli, le margherite, le calle, i fiori d'arancio, le fresie, le orchidee. La sposa romantica cercherà, ad esempio, un bouquet classico con fiori dai colori tenui, abbinati all'abito nuziale. La sposa passionale invece sceglierà un bouquet di rose rosse, mentre la sposa sofisticata porterà un fiore solo e quella sbarazzina fiori e frutti. Lo stesso bouquet della sposa sarà portato anche dalle eventuali damigelle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO