Troncarami Cesoie Potatura Giardinaggio GRIZZLY di GRÜNTEK Forbice a Incudine 470mm con cricchetto doppia ghiera Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,95€ (Risparmi 5€) |
Così come per ogni lavoretto, per ogni hobby e per ogni passatempo, avere un’attrezzatura adatta è qualcosa di imprescindibile; in assenza di questa componente, anche la persona con più passione e voglia di fare si ritrova prima o poi a “mollare”, perché è anche giusto che certe attività vengano fatte con i mezzi più appropriati. La stessa cosa vale ovviamente per il giardino e l’hobby legato ad esso, conosciuto da tutti come “pollice verde”; in particolar modo il giardino e le attività che vi svolgiamo sono una replica in scala ridotta di quel lavoro duro ma estremamente soddisfacente e nobile che i nostri nonni e tutti i nostri antenati facevano nei campi. Il lavoro della terra è insito nelle nostre tradizioni da secoli, riscoprirlo attraverso il giardino della nostra villetta a schiera è comunque un riavvicinamento a ciò che portiamo dentro, ed è per questo che quando pratichiamo questa attività ci sentiamo più sereni e soddisfatti da dentro l’animo. La vanga, la pala, la mazza, il rastrello, la zappa e la carriola sono quegli oggetti culto che sempre troveremo in qualsiasi campo, e che potrebbero davvero farci comodo anche nel nostro giardino. Certo, occorre poi anche lo spazio per riporli, però sono l’attrezzatura base per ogni lavoro legato alla terra.
Il biotrituratore è un attrezzo da giardino dalle utilità inaspettatamente elevate, capace di renderci vari servizi con estrema semplicità. Si presenta come una macchina a motore (con alimentazione elettrica oppure con il classico motore a scoppio e carburante, vedremo dopo) che utilizza la forza di alcune pale per triturare e ridurre in piccoli (e piccolissimi) frammenti i residui del giardino. Ciò che il biotrituratore fa è prendere foglie secche, rametti spezzati o potati, piante e pezzi di piante eliminati per morte o altro e ridurli attraverso le proprie lame in pezzi piccoli, per assolvere a varie funzioni: innanzitutto riducendo in pezzi piccoli essi occupano meno spazio e sono più facili da stipare e/o da smaltire, ma è anche vero che questi residui sminuzzati sono utilizzabili per il cosiddetto "compostaggio”: questa operazione permette, se compiuta seguendo delle semplici ma fondamentali regole ed accortezze, di “trasformare” con un processo naturale gli scarti suddetti del giardino in un fertilizzante potentissimo, efficace su tutte le piante ed anche del tutto naturale. Si tratta di una digestione naturale, ed è chiaro che la riduzione in pezzi piccoli aiuta a digerire meglio e più rapidamente, proprio come succede a noi col cibo.
I biotrituratori sono all’incirca tutti uguali dal punto di vista della funzione, dato che essi sono protagonisti di un’operazione semplice e quindi con poche variabili; ciò che può cambiare è sia il tipo di alimentazione e sia la potenza. Per quanto riguarda l’alimentazione, abbiamo già accennato in precedenza che essa può essere con motore elettrico (e quindi con batteria o collegamento diretto alla rete elettrica) oppure con motore a scoppio, più rumoroso ma anche dalla durata infinita e dall’utilizzo in qualsiasi posto. L’utilizzo di un biotrituratore per pulire il giardino e contestualmente per crearsi il materiale da compostaggio è una condotta intelligente, in quanto si recupera ciò che si sarebbe buttato per avere un fertilizzante il quale poi ci garantisce più salute e produttività alle nostre piante; proprio per questo motivo i negozi di bricolage e fai da te che sono specializzati nella vendita di attrezzi come il trituratore, molto spesso consigliano o addirittura offrono in promozione anche delle compostiere, ovvero dei contenitori isolanti con la forma, le dimensioni e le aperture di passaggio aria studiate appositamente per rendere perfetto il processo di compostaggio, oltre ad un manuale di istruzioni per i consigli da seguire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO