![]() | GRÜNTEK Forbici da potatura Giardino Premium Z-19 da 200mm Lama in Acciaio e Titanio. Cesoie Bypass Professionali Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ (Risparmi 11,96€) |
Il giardino di casa è, come abbiamo appena analizzato, estremamente importante per coloro che lo vivono e che spesso hanno fatto tanti sacrifici per possederlo; naturalmente la conseguenza di tutto questo è che si vuole proteggere il giardino da tutti quelli che vorrebbero e potrebbero rovinarcelo, oppure anche da qualche animaletto intruso che potrebbe giocarci qualche scherzetto non esattamente piacevole. Il problema sorge quando ci si accorge che le protezioni più efficaci il più delle volte rovinano l’aspetto estetico del giardino, che non è in assoluto di primaria importanza nella sua funzionalità, ma sembra palese che anche per una personale soddisfazione materiale del proprietario non sia un aspetto trascurabile. Ecco quindi che si decide di proteggere … decorando, proprio come suggerisce il titolo di questo paragrafo; a tal proposito in questo articolo parliamo della siepe, una conformazione di pianta (la cui specie può variare tra un gruppo di particolarmente adatte) che viene molto spesso utilizzata per affiancare protezioni in ferro o altri materiali ferrosi, nascondendo un po’ l’aspetto di “sbarre” oppure comunque rendendolo più accettabile. E’ un’ottima soluzione anche per la privacy, in quanto la maggior parte delle specie sono robuste e molto fitte in rami e foglie, ovvero perfette per occultare la vista.
![]() | Bosch 06033C9000 Microsega con Microlama NanoBlade, 12 V, Verde, 1 Pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 135,97€ (Risparmi 13,98€) |
Una cosa molto importante per chi possiede una siepe è che essa deve perfettamente amalgamarsi con lo stile del giardino, senza cioè essere presente per fini pratici ma risultando a tono con l’estetica che si è scelta di dare al giardino. Ciò vuol dire non solo che deve essere accurata la scelta della specie, ma anche che se ne deve avere una particolare cura soprattutto con la potatura. Come i nostri attenti ed appassionati lettori di certo già avranno intuito, la potatura dipende dalla specie di siepe prescelta; è ovvio cioè che per ogni pianta ci sia un modo migliore ed un tempo migliore. Prima di parlare delle specie utilizzate per le siepi, diciamo che il modo in cui tagliare potandola una pianta da siepe è pressochè costante: la siepe va tagliata in modo da dare la forma e l’altezza che ci occorrono, a seconda di cosa deve fare e dove è posizionata; ciò è possibile perché, pur trattandosi di specie diverse, le piante da siepe hanno simili caratteristiche, ovvero un certo portamento robusto, carattere arbustivo e densità di vegetazione, aspetti che rendono la potatura simile tra le varie specie.
Detto nel paragrafo precedente del modo di potare una pianta da siepe, parliamo ora del tempo in cui farlo; è assolutamente vero che anche in piante dal carattere simile i tempi della potatura (che seguono quelli del ciclo vitale) possono essere molto diversi, ma nel caso delle piante da siepe si sacrifica in parte ciò che sarebbe meglio per la pianta con ciò che effettivamente occorre a noi: durante la stagione invernale si esce poco, il giardino è difficile da utilizzare spesso per via delle temperature e delle precipitazioni e quindi non c’è tutto questo bisogno di fare attenzione alla forma della pianta. Per questo motivo la potatura delle piante da siepe si attua generalmente in primavera, ovvero a marzo; poi, per riaggiustare il giardino, si possono apportare piccoli aggiornamenti con cadenza quindicinale per tutta l’estate, fino a che, verso ottobre, si noterà che la pianta rallenterà il suo ritmo di crescita. Specie molto utilizzate come siepi sono: il bosso (giardini inglesi con labirinto), il carpino, l’evonimo, l’alloro, il ligustro e la taxus baccata (tutti questi possono essere ammirati in splendidi esempi di immagini in rete). A questi si affiancano poi altre piante come la lavanda, le quali uniscono al carattere classico delle siepi, anche il profumo ed il colore di fiori amatissimi (è consigliato a tal proposito anche il lillà).
COMMENTI SULL' ARTICOLO