Piantare gerani

Il geranio

Il Pelargonium chiamato comunemente geranio, è una pianta da esterno usata principalmente per colorare balconi, terrazze e giardini. Il geranio originario dell'Africa Australe appartiene alla famiglia delle geraniaceae e comprende circa 200 specie di fiori e piante tra cui: il più diffuso geranio zonale, il geranio odoroso, il geranio imperiale e molte specie arbustive e perenni. La caratteristica dominante di questa pianta è la peculiarità dei fiori che si presentano con petali delicati dalle dimensioni ridotte, le cui infiorescenze sembrano somigliare a un piccolo ombrello. La pianta si sviluppa rapidamente e può raggiungere anche un metro di altezza, con arbusti abbastanza resistenti, dotati di fogliame tondeggiante di colore verde acceso con una marcatura centrale a forma di cuore. Il geranio resiste a tutti gli agenti atmosferici, ma predilige temperature miti e calde necessitando nei periodi estivi di abbondanti innaffiature. La cura di queste piante consiste nell'eliminazione dei fiori e delle foglie secche o danneggiate. Il geranio è una pianta che fiorisce tutto l'anno, sopratutto durante il periodo primaverile ed estivo.
Geranio zonale

I Consigli Dell'Esperto Spray Olio di Neem Pronto all'Uso

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€


Come piantare il geranio

Geranio piantato per moltiplicazione di talea Il geranio è una pianta semplice da piantare che necessita durante il suo sviluppo di poche cure ma costanti nel tempo. La pianta solitamente viene coltivata e moltiplicata durante il periodo estivo per talea. Quest'ultima viene recisa dagli arbusti più forti con un coltello, e viene interrata in vasi di piccole dimensioni contenenti terriccio umido, sabbia o argilla. La nuova piantina posta in penombra, lontana dai raggi diretti del sole, necessita di annaffiature costanti durante il periodo estivo e primaverile. Il piccolo geranio inizierà a mettere radici dopo 30 o 40 giorni, decorsi questi, verrà rinvasa in un altro vaso più capiente per rinvigorirsi e diventare una pianta adulta. Per assicurare un livello di umidità ideale si consiglia di chiudere la pianta con un sacchetto di plastica e areare giornalmente.

  • geranio Illumina i balconi con le sue infiorescenze variamente colorate ed anima le nostre terrazze con una fioritura davvero spettacolare. Stiamo parlando del geranio, pianta a fiore molto apprezzata dagli a...
  • rosa rosa L'amicizia è uno dei doni più preziosi che una persona possa fare a un'altra: non stupisce dunque che, nel linguaggio dei fiori, molte specie assumano il ruolo di esprimere questo importante sentiment...
  • geranio Quello che conosciamo come geranio si chiama, in realtà, Pelargonium o pelargonio, pianta a fiore originaria del Sud Africa. Il pelargonio che comunemente chiamiamo geranio è proprio la specie che v...
  • Un giardino L'importanza del nostro giardino è fondamentale per esprimere e trasmettere la cura e lo stile che abbiamo all'interno della casa. Si sa, un giardino curato sarà lo specchio della cura che noi investi...

HXLF Hanging Vaso di Fiori Grande capacità Rettangolari Grow Fioriere Borse Outdoor Garden Nursery Piantare Containe Anticorrosione Feltro Non Tessuto (Color : Black, Sheet Size : 50x30x20cm)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,81€


Le varie specie di geranio

Geranio imperiale Il geranio appartiene alla famiglia delle gerianaceae e comprende diverse specie alcune più note altre meno conosciute. In questa sede illustreremo le diverse tipologie di geranio diffuse nel nostro continente e maggiormente coltivate nei nostri giardini. Il più conosciuto e piantato dei gerani è il Pelargonium zonale. Questa specie si presenta con ibridi di varie tonalità, con fiori dai piccoli petali e foglie tondeggianti.Più particolare e meno diffuso è il Pelargonium odoroso, caratterizzato da foglie che emanano odori simili al limone ( geranio radens), alla rosa ( geranio rosa o pelargonium radula) e profumazioni alla mela ( Malva d'Egitto o pelargonium odoratissimum). Abbastanza coltivato è il geranio imperiale o invernale, prediletto principalmente per la sua resistenza alle basse temperature, caratterizzato da fiorescenze ampie con fiori compatti e foglie vellutate. Meno diffuso e noto è il geranio edera con foglie e petali più lunghi, da molti chiamato comunemente geranio Ville de Paris.


Piantare gerani: Malattie del geranio

bruco del geranio Nonostante il geranio sia una pianta perenne molto resistente, a volte soccombe agli attacchi di alcuni parassiti che lo danneggiano o nel caso peggiore lo distruggono completamente. Il nemico più temuto è un bruco verdastro chiamato nottua del geranio. Questo insetto svuota completamente il fusto della pianta, fino al completo indebolimento delle radici e alla sua conseguente morte. La nottua viene uccisa con appositi insetticidi. Altri insetti temibili sono la cocciniglia e il ragnetto rosso, che manifestano la loro presenza attraverso macchie brune o marroni riportate sulla pagina inferiore e superiore delle foglie. Questi parassiti vengono debellati con insetticidi e rimedi naturali come lavaggi con acqua e sapone neutro. Se il geranio presenta foglie gialle e il tronco annerito, significa che la pianta è stata sottoposta ad innaffiature abbondanti, e ad una forte esposizione ai raggi solari.



COMMENTI SULL' ARTICOLO