Le piante da siepe che possono venire coltivate anche in vaso sono generalmente le stesse che utilizzereste per siepi convenzionali, come prunus laurocerasus, cipressi div arie specie, fotinia, alloro, viburno; visto che dovranno sopravvivere a lungo posizionate in contenitore, sceglietene di varietà nane, in modo che non soffrano eccessivamente per la carenza di terreno a disposizione. Oppure scegliete delle piante meno utilizzate, che però si sviluppano senza problemi anche se coltivate costantemente in contenitori non eccessivamente grandi. Sicuramente la pianta che ha più successo in condizioni simili è il bambù: ne esistono di molte varietà, anche con fusti scuri o giallo oro, e crescono in ogni condizione. Anche le piante rampicanti, come il trachelospermum jasminoides, la passiflora o l'edera crescono senza problemi anche se costrette in un vaso, e danno vita ad una siepe compatta, che non teme le intemperie; purtroppo nel caso di rampicanti sarà necessario dotare i vasi di una spalliera.
Le piante in vaso manifestano necessità leggermente differenti alle stesse piante posizionate in terra: il terriccio presente nei vasi tenderà a scaldarsi e ad asciugarsi molto rapidamente in estate, e potrebbe gelare completamente durante inverni particolarmente freddi. Per questo motivo, è bene scegliere vasi di ottimo materiale, che possa isolare il terreno dalle condizioni climatiche più estreme. Un arbusto di fotinia posta in terra da alcuni anni tenderà ad accontentarsi dell'acqua fornita dalle piogge, e a necessitare di annaffiature solo in caso di siccità prolungata. La stessa pianta in vaso invece dovrà venire annaffiata con regolarità, dalla primavera fino all'autunno, evitando di lasciare il terreno asciutto per lunghi periodi di tempo. Se però inzuppate eccessivamente la terra dei vasi, la vostra siepe tenderà a soffrire, ed a sviluppare marciumi di vario tipo, cui sarà difficile porre rimedio. Quindi annaffiate solo quando il terreno tende ad asciugarsi, evitando gli eccessi. In caso di gelate intense e prolungate, coprite i vasi con agritessuto.
Quando si prepara una siepe in vaso è importante non lasciare nulla al caso; nella scelta dei contenitori cercate quelli più grandi possibili, di materiale resistente, come cotto, metallo o legno. Se la vostra siepe verrà posizionata su un terrazzo, sarà opportuno scegliere vasi in resina rotazionale o in plastica, in modo che il loro peso non vada a compromettere la stabilità della struttura. In genere per due arbusti da siepe, tipo alloro, fotinia o trachelospermum, si scelgono ampie vasche, larghe almeno un metro, profonde circa 40 cm e grandi altrettanto, in modo che le radici possano svilupparsi adeguatamente. Le vasche devono essere forate sul fondo, per permettere all'acqua in eccesso di fuoriuscire agevolmente dal vaso; se le piante andranno posizionate su una zona sopraelevata, dotate i vasi di un sottovaso. Scegliete anche un terriccio ricco e ben drenante, visto che le vostre piante vivranno nello stesso terreno per anni; se possibile chiedete in vivaio un terriccio per trapianti, contenente piccoli sassi o pezzetti di pietra pomice.
COMMENTI SULL' ARTICOLO