![]() | GrecoShop Griglia/Steccato/Pannello grigliato in Legno trattato per Giardino e terrazzo 180x90cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,9€ |
Come può quindi un giardino risultare pratico e funzionale? E’ ovvio che ciò dipende da come noi lo gestiamo, lo organizziamo; non solo, a parte questo, la funzionalità è una questione di possibilità, quindi molto di quanto possiamo ottenere dal giardino dipende anche dalle sue dimensioni, dalla disposizione che ha rispetto a costruzioni vicine, alla casa stessa ed anche rispetto al sole ed agli altri elementi atmosferici. Tutte queste variabili sono suggerite dal fatto che esso stesso può avere davvero tante funzioni, ed ora ne vedremo le più importanti. Un giardino ben congeniato può essere l’ideale per allestire un solarium: in questo caso è importante vedere la disposizione della casa o di altri fabbricati vicini in modo che non ci oscurino il sole stesso. In giardino si potrebbe costruire una piscina: anche in questo caso è importante vedere il sole, ma soprattutto bisogna che il terreno sia adatto, pianeggiante ed anche adeguatamente spazioso. In giardino ci può essere l’orticello: in questo caso, oltre allo spazio ed alle attrezzature (come l’attacco dell’acqua), ci si dovrebbe munire di un buon terreno da coltivazioni, assicurandosi anche di non essere troppo vicini a scarichi delle fognature di vicini, per evitare inquinamenti. Il giardino, se adeguato e spazioso, potrebbe essere utilizzato come posteggio auto, ma ci è richiesta una tettoia.
![]() | GAZEBO PERGOLA DA GIARDINO 3 X 4 METRI Prezzo: in offerta su Amazon a: 190€ |
In giardino, se ne abbiamo la possibilità sia a livello di spazio che di fondi disponibili, è spesso molto utile la presenza di una tettoia; lungi da noi e speriamo anche dalle vostre menti l’idea di una tettoia vecchio stampo, le moderne soluzioni per questo oggetto di arredamento da giardini riescono ad accontentare anche l’occhio, aspetto oggi sempre più importante. Se infatti prima la tettoia era una serie di assi di legno di lamiere che poggiavano su una struttura fatta da quatto pilastri agli angoli ed un paio di travi di sostegno, oggi la tettoia si è evoluta ed è totalmente diversa dalla passata generazione. Innanzitutto sono stati studiati nuovi materiali e nuove tecniche costruttive che hanno permesso di ottenere design e soluzioni di sostegno più ardite, così da poter coniugare una flessibilità costruttiva ed un design prima impensabili. Oggi per esempio sono comodissime le tettoie con sostegni ad un solo lato, del tipo “a mensola”; esse sono facilissime da costruire ed installare, garantendo anche una certa libertà di spazio e manovra (importante soprattutto quando si tratta di tettoie per auto) per via dell’assenza di due dei soli quattro sostegni.
L’evoluzione della tecnica e delle tecnologie non ha permesso di modificare il design e la struttura base di una tettoia, ma anche molte delle sue funzionalità. Se prima gli assi di legno e le lamiere garantivano una copertura dalla pioggia non sempre perfetta, un nullo isolamento dal calore e dal freddo, il passaggio di tutta l’umidità, oggi non è più così; infatti le moderne tettoie usano materiali nuovi per la parte strutturale, ma usano altri tipi di materiali innovativi nella parte delle coperture: le possibili soluzioni sono infinite, e con funzionalità incredibili. Basti pensare che non è affatto raro poter ammirare una tettoia per copertura auto che prevede sul tetto un sistema di pannelli solari che generano energia per la casa; questo è un esempio perfetto di integrazione tra funzionalità, design e sostegno ambientale. Oppure, se non si vuole arrivare a soluzione così costose (nonostante gli incentivi, che comunque diventeranno sempre più rari), ci si può accontentare di un sistema di ventilazione con qualche sfiato che possa permettere quel piccolo circolo di aria in modo da eliminare l’umidità che può danneggiare automobili ma soprattutto far ammuffire anche oggetti riposti sotto la tettoia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO