Realizzare pergolato fai da te

vedi anche: Gazebo fai da te

Come progettarlo

Costruire un pergolato fai da te è un'operazione piacevole se viene pensata con attenzione, immaginando il fine di utilizzo, i materiali utilizzati e il luogo in cui posizionarlo. L'ideale sarebbe in una zona in semiombra, riparata da vento e da umidità. La costruzione di un pergolato si basa su di una struttura "portante" consistente in alcuni pali, che possono essere in legno, metallo oppure cemento e un tetto composto da travi e travetti, su cui poggerà una copertura che potrebbe essere in bambù, oppure in materiale reticolato al quale si "aggrapperà" una pianta rampicante come ad esempio una vite, un'edera, buganvillea, passiflora o glicine. I pali devono essere piantati in una superficie consistente e ben tenuti da una colata di malta oppure da guide rigide inserite nel terreno. Possibile andare a creare una base in cemento o in legno per mantenere in piano la struttura.
Pergolato legno copertura

Sekey Recinzione Copertura per Balcone Protezione della Privacy Schermo in Polyster Senza Viti Permeabile per Estate ed Inverno Opaco, con Occhielli e Fascetta, Nero 90 x 500cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€
(Risparmi 16€)


La scelta dei materiali

Pergolato pavimento piastrellato Un pergolato fai da te può essere costruito in legno, muratura oppure in metallo, ma è anche possibile costruire scegliendo più di un materiale. Il legno deve essere in grado di stare all'esterno, è il materiale forse meno costoso ma è anche quello che richiede maggior manutenzione, in quanto soffre l'umidità e il calore del sole. Il metallo è un materiale esteticamente meno piacevole, ma, se di qualità, è ben duraturo nel tempo e richiede bassa manutenzione. La muratura richiede una costruzione più esperta e più tecnica in quanto vi sono diversi materiali sul mercato che possono essere indicati. La scelta diviene quindi più critica e non ha margini di errore. Il pavimento è bene sceglierlo rigido e con uno strato di isolante per evitare la formazione di muffe, indipendentemente dal materiale utilizzato.

  • pergolato in legno vorremmo cominciare questo nostro articolo con una piccola domanda, che può anche suonare come una provocazione leggera e iniziatrice di un confronto: avete mai notato che sempre più persone possiedon...
  • pergolato bianco. Molto spesso nei nostri mini trattati sull’arredamento del giardino tocchiamo dei temi che definiamo in qualche modo delle “passioni”; ebbene, questa non è una nostra abitudine ingiustificata, ma piut...
  • pergola fai da te. Se andiamo ad analizzare tutta la storia del rapporto tra l’essere umano ed il suo giardino di casa, vediamo che esso ha un andamento altalenante e vario a seconda di quale epoca storica va ad attrave...
  • pergola in ferro. Il giardino di casa è per moltissime persone uno dei luoghi più importanti della loro vita; la sua fondamentale nomea risale al fatto che esso è molto spesso vissuto come rifugio, non del corpo (tipo ...

oneConcept Stachelburg - Rifugio per Ricci, Casetta per Ricci e Roditori, Tetto Ricoperto in Cartone Bitumato, Semplice Pulizia, Restistente alle Intemperie, Ingresso a Labirinto, Color Legno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 60,99€


La copertura

Copertura pergola travi La copertura del pergolato fai da te può essere strutturata con travi e microtravi, su cui fissare un telaio in legno o in metallo per consentire ad una pianta rampicante di fare il suo percorso. Per quanto riguarda la scelta della pianta con cui coprire il pergolato, la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un vivaista della zona per farsi consigliare la vegetazione ideale. È meglio scegliere un rampicante che non sia ricettacolo di insetti o di parassiti, ma che dia colore, luce e protezione al tempo stesso. Sulla base della posizione in cui il pergolato sarà installato, una pianta si può adattare meglio di un'altra. In alternativa è possibile coprire con del bambù, oppure con delle onduline in tessuto appositamente trattato. Sconsigliabile plastica o metallo, per evitare rumori eccessivi in caso di pioggia e un eccessivo calore per effetto dei raggi solari.


Realizzare pergolato fai da te: Parte burocratica

Vite rampicante copertura Se il pergolato è chiaramente una struttura costruita al fine di ricavare una zona d'ombra o di protezione, senza che vada ad inficiare il paesaggio naturalistico e urbanistico, allora non è richiesta alcuna autorizzazione alla sua costruzione. Infatti l'orientamento della legge è proprio quello di non considerare costruzione o ristrutturazione l'eventuale installazione di un pergolato, a patto che non arrechi danno o fastidio a vicini di casa o condòmini. Diversamente, qualora l'opera sia di una certa rilevanza, dovrà invece attenersi alle leggi vigenti e necessita di autorizzazione urbanistica rilasciata dal comune. Il consiglio è quello di chiedere preventivamente informazioni presso l'ufficio tecnico del municipio, onde evitare spiacevoli malintesi con le rilevazioni catastali e il vicinato.



COMMENTI SULL' ARTICOLO