![]() | Spazi verdi giardini terrazze. Progetti e realizzazioni in Italia Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,75€ (Risparmi 10,25€) |
Le pavimentazioni in ghiaia in un giardino sono una scelta ottimale sia in termini economici sia di manutenzione, dal momento che la messa in posa è veloce, non richiede particolare manodopera e consente di ottenere un adeguato drenaggio eliminando il problema delle pozzanghere. Infatti in un giardino può risultare molto utile realizzare coperture in ghiaia o vialetti nelle zone maggiormente frequentate, come potrebbe essere un gazebo, oppure per decorare il borde delle aiuole. La ghiaia offre anche il vantaggio di poter essere rimossa e sostituita semplicemente e velocemente. Solitamente per la realizzazione di vialetti o coperture di piccole aree in un giardino si utilizzano due tipologie di granulometria differente da 1 oppure da 3 centimetri, in modo da creare zone ottimali di passaggio. L'ideale sarebbe la creazione di un fondo con il diametro maggiore e la copertura superficiale con quello minore.
![]() | L'orto dei bimbi Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,05€ (Risparmi 1,95€) |
Il primo problema per la realizzazione di una copertura in ghiaia in giardino è decidere la quantità di pietrisco di cui necessita l'intervento. Quindi si dovrebbe misurare l'area da ricoprire, scegliere lo spessore della copertura e moltiplicarli per ottenere i corretti metri cubi di materiali necessario. La preparazione del terreno è essenziale per garantire un corretto assestamento della ghiaia, quindi andrebbe scavato con una profondità non superiore ai 20 centimetri. In questo modo il terreno potrà fornire una base solida per la posa del pietrisco. La messa in posa della ghiaia, per piccole superfici, è possibile effettuarla a mano distribuendo il materiale con un rastrello e una pala in modo da livellare gli strati. In caso si vogliano utilizzare due granulometrie differenti è possibile stendere il primo strato, ricoprirlo con del geotessuto e procedere con il successivo strato con diametro diverso. Il tessuto interposto fra gli strati non permette la creazione di zone non uniformi dove potrebbero formarsi delle buche.
Se gli strati di ghiaia sono stati posati adeguatamente il drenaggio delle acque è garantito e si dovrebbe avere una corretta consistenza delle zone calpestabili. In questo caso la manutenzione delle coperture dovrebbe essere nulla. L'unico intervento da effettuare deve essere l'eliminazione delle erbacce, che dipende sostanzialmente dalla profondità dello scavo che è stato effettuato per la posa del pietrisco. In caso di ghiaia colorata si potrebbe ridonare lucentezza e una corretta tonalità eliminando la polvere bagnando gli strati superficiali. Con il passare del tempo è possibile che i ciottoli si siano interrati a causa del calpestio, o che siano stati asportati, quindi sarebbe necessario provvedere ad integrare il pietrisco nelle zone in cui vi siano problematiche. In abbinamento alla ghiaia è possibile anche sistemare delle pietre calcaree o del tufo per migliorare l'aspetto decorativo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO