![]() | Giardini interni. Idee e ispirazioni per un giardino dentro casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,06€ |
L'utilizzo della ghiaia per giardino consente di avere un'alternativa economica e semplice da realizzare alla pavimentazione classica. Infatti, si può stendere in modo veloce senza dover ricorrere all'impiego di manodopera e senza dover svolgere lunghi interventi di manutenzione. Oltretutto, la ghiaia per giardino ha il vantaggio di favorire il drenaggio dell'acqua piovana, impedendo la formazione di pozzanghere. Si può utilizzare la ghiaia per rivestire le aree calpestabili più usate, per creare viottoli e vialetti, per circondare il gazebo o per delimitare ed ornare il bordo di aiuole e viali. Come già detto, la ghiaia per giardino non necessita di alcuna manutenzione: basterà eliminare periodicamente le erbacce, le eventuali foglie secche e la polvere (per la ghiaia colorata). Non si dovrà far altro che spargere periodicamente l'acqua sulla superficie della ghiaia.
![]() | Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra «wilderness» e «shrubbery» Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
La ghiaia per giardino è semplicissima da stendere e, di conseguenza, facilissima da rimuovere una volta che non serve più o si vuol cambiare l'aspetto del nostro giardino. Di solito, si utilizza la ghiaia di dimensioni diverse: quella con un diametro di 1 centimetro e quella con un diametro di 3. La sua principale funzione è coprire le zone di passaggio nel giardino. Per sapere di quanta ghiaia si ha bisogno, basta moltiplicare la superficie dell'area che deve ricoprire per lo spessore della ghiaia stessa: il risultato è espresso in metri cubi. È consigliabile scavare il terreno su cui si deve spargere la ghiaia per una profondità di circa 20 centimetri, in modo che il pietrisco abbia una base solida. Se la superficie dell'area da ricoprire è piccola, si può spargere la ghiaia per giardino a mano, aiutandosi con un rastrello ed un badile, in modo da livellare la superficie della ghiaia.
In certi casi, si possono utilizzare ghiaie con un diametro diverso. In questi casi, quando si stende la ghiaia, ci si serve di un tessuto per separare i due diversi strati. In commercio si possono trovare geotessuti per impedire che il diverso spessore degli strati creino zone non uniformi e, di conseguenza, buche oppure avvallamenti. Per questo si deve stendere accuratamente la ghiaia. Se si vuole realizzare un vialetto di ghiaia, è consigliabile stendere uno strato di tessuto pacciamante sul terreno livellato: questo eviterà ristagni d'acqua e la crescita di erbacce. I bordi del vialetto saranno delimitati con cordoli in alluminio; quindi basterà spargere la ghiaia sul tracciato del vialetto e stenderla usando un rastrello. A piacere, si può decidere di delimitare i lati del vialetto con aiuole di fiori, che saranno anche un bell'elemento decorativo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO