![]() | Pompadour Infusione per Bevande Calde Menta Piperita - Confezione da 3 X 20 Filtri. Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,11€ |
Esistono diverse ricette per preparare una gustosa tisana allo zenzero. Qui ve ne elenchiamo alcune che è possibile preparare in modo semplice e pratico. La prima tisana che vi consigliamo è anche la più conosciuta e semplice da preparare: basterà mettere un pentolino d'acqua a bollire e aggiungere una bustina di thè verde, 20 grammi di foglie di menta e 25 grammi di zenzero essiccato e la vostra prima tisana sarà pronta. La seconda tisana unisce lo zenzero alle erbe aromatiche e la procedura è sempre la stessa: mettete a bollire dell'acqua e aggiungete un rametto di salvia, due fette di limone e due di zenzero fresco. Questa seconda tisana è ottima dopo il pranzo. La terza tisana che riteniamo utile da consigliare vede lo zenzero miscelato con gli agrumi: mettendo a bollire dell'acqua aggiungete della scorza di arancio, un pompelmo, un limone e una mezza radice di zenzero e lasciate in infusione per circa 10 minuti. Quarta ed ultima tisana che consigliamo è quella dello zenzero pepato: mettete a bollire, insieme a dell'acqua, 3 rametti di timo, una scorza di arancio, 3 grani di pepe e 2 fette di zenzero; questa tisana è ideale dopo cena.
![]() | Note D'Espresso Infuso Prugna e Cannella in capsule esclusivamente compatibili con macchine Nescafé* e Dolce Gusto* 144 g (48 x 3 g) Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ |
Le proprietà della tisana allo zenzero sono molte: infatti, bevendola per 3 volte alla settimana, viene prevenuta l'ulcera e si apportano anche grandi benefici al sangue, eliminando il colesterolo. Grazie ai suoi enzimi antiossidanti, lo zenzero favorisce la digestione aiutando così il dimagrimento. Diminuisce la nausea, elimina l'aria dall'intestino e ancor di più combatte il raffreddore e l'influenza in generale, poiché ha un effetto riscaldante per il sangue. I vecchi rimedi della nonna, inoltre, dicono che ingerire un pezzetto di zenzero appena sentiamo fastidio alla gola, aiuta a prevenire e curare il mal di gola. Tutte le donne ameranno lo zenzero da questo momento, poiché le proprietà anti-infiammatorie aiuteranno a calmare i dolori mestruali. Questa spezia ha anche un effetto analgesico ed è per questo che viene utilizzato anche per il mal di denti e il mal di testa. Ma non solo le tisane fanno bene alla propria salute: anche l'olio da massaggio, preparato con lo zenzero, è adatto a distendere i muscoli e con l'olio per capelli si può combattere la forfora.
In cucina, lo zenzero viene utlizzato soprattuto in Cina e Giappone. In Europa non è molto frequente l'utilizzo di questa radice nei piatti tipici. Nonostante ciò, però, questo è un toccasana per rendere più saporite alcune pietanze, come un piatto di riso aromatizzato allo zenzero, semi di sesamo e radici di soia, o ancor meglio è utilizzato con il purè di patate, con le mele cotte al forno con una spolverata di questa spezia, nelle lenticchie al brodo con zenzero in polvere e negli spiedini di tofu con un aggiunta di questa spezia per renderli più saporiti. Insomma, lo zenzero è utile per la preparazioni di diversi piatti, dai primi, ai contorni fino ad arrivare ai dolci. Famosissimo è anche il pan di zenzero, un impasto buonissimo per la cottura di biscotti a base di zenzero, cannella, garofano e noce moscata. Nella cucina cinese e giapponese, invece, lo zenzero è presente praticamente in qualunque, o quasi, piatto. In Giappone, lo zenzero viene servito sottoforma di sottaceto agrodolce con il sashimi, nelle cucine indocinesi viene utilizzato per la preparazione di zuppe e diversi piatti ricchi di salse.
COMMENTI SULL' ARTICOLO