![]() | Fiori di Malva 8 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
Ma quali sono i passaggi fondamentali per preparare un'ottima e salutare tisana allo zenzero? Preparare la tisana allo zenzero è davvero semplicissimo e comporta poco sforzo, denaro e dispendio di tempo. Per prima cosa bisogna sapere che la tisana va preparata con la radice fresca di zenzero. La radice deve essere opportunamente pulita e sbucciata. A questo punto è necessario tagliarla a pezzettini oppure a fettine sottili. Il sapore dello zenzero è davvero forte per cui non si deve eccedere nelle quantità: basteranno quattro o cinque pezzettini, oppure due, tre fettine. Si versa in un pentolino dell'acqua e la si porta all'ebollizione, dopodiché si lasciano le fettine di zenzero in infusione per circa dieci minuti. Infine si lascia raffreddare il tutto e lo si consuma dopo averlo dolcificato con due o tre cucchiaini di miele.
Ma quali sono esattamente le proprietà della tisana allo zenzero? Contro quali disturbi può essere utilizzata? Lo zenzero contiene una serie di sostanze molto benefiche per l'organismo, tra le tante ricordiamo: antiossidanti, gingerolo, vitamina C, amido, resina e soprattutto oli essenziali. Questi principi attivi sono particolarmente indicati per combattere l'ulcera e problemi gastrici. Consumare la tisana allo zenzero riduce lo stress e fa molto bene al sistema nervoso e alla circolazione sanguigna. Un'antica tradizione attribuisce allo zenzero poteri afrodisiaci dal momento che contrasta l'impotenza maschile. Lo zenzero ha proprietà antisettiche ed è utile nella lotta ai raffreddori e al mal di gola. Infine sembra che lo zenzero aiuti la digestione e stimoli il metabolismo favorendo il dimagrimento.
Ma esistono controindicazioni nell'utilizzo di tisana allo zenzero? In realtà questa tisana è molto forte e non dovrebbe essere consumata più di una volta al giorno. La posologia è fondamentale per evitare degli effetti indesiderati. Tra le controindicazioni dell'utilizzo di zenzero ricordiamo la possibilità che si verifichino delle reazioni allergiche che si manifestano con eruzioni cutanee e dermatiti. Il consumo di tisana allo zenzero può causare inoltre dolori allo stomaco, gonfiore e meteorismo. Lo zenzero potrebbe agire negativamente in individui che hanno manifestato ulcere, gastriti o altre infiammazioni allo stomaco. Anche le persone che soffrono di calcoli biliari dovrebbero evitare il consumo di tisana alla zenzero. Infine si sconsiglia di assumere zenzero durante la gravidanza e l'allattamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO