![]() | Naissance Olio di Eucalipto Globulus 50ml - Olio Essenziale Puro al 100%, Vegano, senza OGM Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
L'olio di Argan può essere realizzato ed utilizzato per uso cosmetico o uso alimentare. L'uso cosmetico dell'olio di Argan è ottenuto dalla spremitura della mandorla cruda. Il colore dell'olio è chiaro e viene utilizzato sui capelli, sulle unghie, mani, viso e sul resto corpo. Viene adoperato per le sue proprietà emollienti e idratanti, donando elasticità e morbidezza alla pelle e migliorando il tono muscolare del viso. L'uso alimentare è, invece, ottenuto dopo la necessaria tostatura del seme. L'olio così ottenuto ha un colore più scuro e un odore forte, che viene adoperato per condire pane, insalate e il couscous, tradizionale piatto marocchino, oppure utilizzato per ottenere un impasto marrone che è consumato come sostituto del pane. L'olio di Argan viene adoperato anche come integratore alimentare perché ricco di antiossidanti e vitamina E.
Dal punto di vista nutrizionale l'olio di Argan è molto simile all'olio d'oliva. L'olio di Argan allo stato puro è composto di acilgliceridi, in particolare di acido oleico e linoleico, di carotene, tocoferolo, alcoli triterpenici, steroli e xantofilline. Proprio per questo motivo contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo (LDL). L'olio è conosciuto per le sue sue straordinarie proprietà terapeutiche e cardio protettive. Il consumo regolare di olio di argan per uso alimentare protegge dalle neoplasie del colon, della prostata, del seno e dell'endometrio. L'uso farmacologico inibisce la crescita batterica e protegge il sistema cardio vascolare. Grazie al ridotto contenuto di acidi grassi polinsaturi si conserva bene. La proprietà antiossidante dell'olio di Argan può essere sfruttata anche in campo cosmetico. Migliorando l'idratazione della pelle, l'olio d'Argan è in grado di aumentarne le difese e l'elasticità.
Esistono due metodi di estrazione dell'olio.Metodo tradizionale. Una volta estratto il nocciolo dal frutto e la mandorla dal nocciolo, quest'ultimo viene messo in un strumento insieme con dell'acqua. Lo sfregamento del nocciolo produce un impasto, il Malaxage, che viene a sua volta sfregato ottenendo l'olio di argan.Per ottenere l'olio di argan per uso alimentare occorre dapprima tostare il nocciolo.La presenza di acqua limita la conservazione nel tempo dell'olio, per effetto del naturale fenomeno di ossidazione.Metodo meccanico.La mandorla ottenuta con l'apertura del nocciolo viene spremuta con una tramoggia da carico, fino ad ottenere un olio torbido e non ancora filtrato. Una seconda macchina filtra l'olio fino ad ottenerne la perfetta purità.Il metodo meccanico non prevede l'utilizzo dell'acqua e la conservazione dell'olio di argan dura più a lungo rispettandone la composizione chimica e le caratteristiche fisico-chimiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO