L'ibisco viola Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Anche in Oriente il fiore dell'ibiscus è conosciuto ed apprezzato per la sua bellezza e, anche in questo caso, assume una diversa simbologia in base alla nazione in cui si trova.Ad esempio, in Cina l'albero e il fiore rappresentano due concetti diversi. Il primo incarna fama e ricchezza e per questo viene donato in occasione del completamento del percorso di studi oppure per una promozione al lavoro; il secondo, invece, per il suo aspetto estremamente delicato rappresenta le giovani donne non ancora sposate e sono considerati benauguranti per propiziare future nozze. Anche nella Corea del Sud l'ibiscus è il fiore nazionale e rappresenta l'immortalità sia intesa come invincibilità nelle guerre che come indissolubilità del matrimonio. Infine, nella religione indù è il fiore sacro offerto a Kali e a Ganesha.
Mini rosa artificiale in schiuma, 2 cm, decorazione per casa, matrimonio, auto, bouquet di rose finte, multicolore Lh006juse Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,89€ |
L'ibiscus ha un significato che può mutare anche in base al colore dei petali. Infatti, il fiore ha la caratteristica di assumere molte e diverse tonalità e nel regalarlo è necessario fare attenzione al significato specifico del particolare colore scelto. Ad esempio, se in generale nell'interpretazione ottocentesca il fiore dell'ibiscus viene considerato il simbolo di una bellezza sconvolgente ma anche fragile e delicata, in particolare quello bianco vuole simboleggiare il messaggio 'sei bellissima'. Ma attenzione, perché regalarne due, sempre bianchi, vuole invece significare che si reputa la persona alla quali si donano i fiori molto leale. L'ibiscus rosso, infine, ha ancora un'accezione ancora diversa in quanto vuole comunicare a chi lo riceve che il mittente ha il cuore ferito a sangue per colpa sua.
Il nome dell'ibiscus deriva da un termine greco - 'hibiskos' - che vuol dire malva: in realtà esiste una delle tante varietà del fiore che è proprio di color malva ma sono presenti in natura anche tantissime altre sfumature. Gli antichi egiziani attribuivano a questo fiore importanti proprietà afrodisiache e per questo lo utilizzavano per infusi, decotti e pozioni magiche. Anche in India e nei paesi arabi il fiore ed i suoi semi sono molto apprezzati ed usati soprattutto per la creazione di profumi e creme per il corpo. In Occidente, invece, il fiore di ibisco è regalato nelle dichiarazioni d'amore come richiesta di matrimonio mentre donarne un mazzo fra il 12 e il 18 marzo equivale a mettere in guardia l'altro sul lato più effimero dei sentimenti umani.
COMMENTI SULL' ARTICOLO