![]() | The sun and her flowers. Il sole e i suoi fiori Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ (Risparmi 2,1€) |
La petunia e il suo significato hanno una storia dinamica, che comporta evoluzione nel corso del tempo. Nonostante oggi sia una pianta regina dei giardini europei, essa ha origine in realtà nel sud America: è solo nell'Ottocento che gli esploratori ne importano le prime piante dal Brasile. L'attenzione per questa nuova specie è immediata, soprattutto per la graziosa forma a campanula dei suoi fiori e per l'abbondanza della fioritura. Il colore, però, è ancora tutto da scoprire: le prime petunie importate sono bianche e solamente in seguito si scoprono le moltissime varianti che oggi adornano giardini, terrazzi e balconi. E' con la diffusione delle petunie colorate ed appariscenti che si rafforza il significato di amore incontenibile attribuito a questa affascinante pianta. La petunia, però, come del resto spesso accade per piante che incontrano differenti culture, non assume in ogni tempo e in ogni luogo lo stesso significato: alla corte inglese della regina Vittoria, ad esempio, le petunie rappresentavano le esplosioni di collera incontenibile e il rancore serbato successivamente. Un diverso sentimento, dunque, si legava alle stesse caratteristiche che fanno oggi della petunia uno dei simboli d'amore per eccellenza. Il legame con la collera era rafforzato dalla caratteristica della petunia di mantenere la propria fioritura per lungo tempo, anche in caso di condizioni climatiche poco favorevoli. Dal punto di vista religioso, invece, la petunia si lega alle lodi alla Madonna fin dal Medioevo, quando veniva coltivata nei giardini di Maria, dove trovavano spazio solo le piante dedicate alla figura sacra.
![]() | Come un tulipano giallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,01€ (Risparmi 1,59€) |
Al giorno d'oggi il significato dei fiori non è sempre conosciuto e costituisce un vincolo labile per il regalo dei fiori: le petunie possono essere regalate in diverse occasioni a chi, semplicemente, ama questi fiori. Tuttavia, arricchirli di significato sarà particolarmente piacevole soprattutto per gli appassionati di fiori e tradizioni, mentre la petunia stessa portata in dono sarà occasione di rendere memorabile una dichiarazione d'amore. La petunia simboleggia infatti un amore incontenibile, che attraverso il dono dei fiori può essere regalato. Tra i vantaggi del regalare petunie vi è la varietà delle cultivar a disposizione: i fiori possono essere molto diverse ed offrire la più piena scelta dal punto di vista cromatico: non si correrà quindi il rischio di regalare un fiore che non incontra i gusti del destinatario oppure che crea una nota dissonante nel suo giardino o nel suo terrazzo. I mazzi e i bouquet che sfruttano anche le petunie come elementi di decoro secondari sono diffusi, ma solitamente si preferisce regalare petunie in vaso, che possano poi crescere e abbellire per lungo tempo lo spazio verde.
Regalare la petunia è un atto solitamente gradito anche perchè si tratta di una pianta facile da coltivare e che ricompensa con abbondanti e durature fioriture, costituendo quindi un pensiero destinato a durare nel tempo senza richiedere troppo impegno. A seconda della specie, le dimensioni della pianta e dei fiori possono variare molto, adattandosi a diversi tipi di spazio. La coltivazione avviene solitamente in vaso, ma le petunie possono sopportare anche temperature basse, se gli inverni non sono troppo rigidi. Sono piante che richiedono molte ore al giorno di luce diretta del sole per fiorire abbondantemente, mentre si rivelano sensibili alle piogge intense e ai venti, dai quali andrebbero protette. Le principali accortezze riguardanti le petunie interessano l'acqua: l'annaffiatura deve essere regolare e abbastanza frequente, perchè la pianta mal sopporta i periodi di siccità, ma allo stesso tempo è fondamentale evitare i ristagni idrici, perchè la presenza di acqua stagnante potrebbe causare la marcescenza delle radici e favorire la proliferazione di parassiti e altri microrganismi dannosi per la pianta. L'ideale è l'annaffiatura in orari nei quali il sole non è a picco, per evitare che l'acqua evapori troppo in fretta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO