Sandokan 7245 Insetticida Concentrato, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,9€ |
Questo tipo di siepe con fiori è perfetto per delineare zone che si sfruttano principalmente nel periodo estivo, (come una piscina o un forno a legna) e in cui si svolgono delle attività da soli o in compagnia evitando l'occhio di eventuali passanti. Si scelgono piante con una fioritura abbondante e colorata, che riempiano il giardino di colori e profumi. Il lillà, il cotogno giapponese e la forsizia sono le piante che più spesso vengono scelte, dato che, sono arbusti facili da coltivare, non necessitano di particolari cure e non subiscono danni per il freddo. La barriera che si otterrà non è molto spessa, anzi è molto fine e spesso non folta. Per questa siepe si utilizzano anche le rose, le abelie e la weigelia e se il vostro colore preferito è il bianco candido, sono perfette il fiore dell'angelo, la deutzia e la spirea.
Makita DUH523Z - Cortasetos a bateria 18V litio-ion 52cm solo maquina sin cargador ni bateria Prezzo: in offerta su Amazon a: 92,2€ |
Il sempreverde, è adatto se il giardino viene usato anche nel periodo invernale, esso infatti non perdendo le foglie, non dà la sensazione di trascuratezza tipico del periodo autunnale, senza però, rinunciare alla bellezza e all'eleganza di una siepe in piena fioritura d'estate. Tra le piante più diffuse abbiamo: la pyrancanta e la cataneasta, anche se ultimamente, sta prendendo piede la mahania, che con a sua fioritura abbondante e i suoi fiori gialli profumati di miele, incanta gli invitati. Per la famiglia dei rampicanti, al primo posto abbiamo il trachelospermum jasminoides, ovvero il gelsomino bianco (o anche detto gelsomino sempreverde) che ama il caldo e produce delle cascate di fiori. Bellissimi sono anche il glicine, con i suoi grappoli di piccoli fiori viola e il loro profumo leggero e la buganvillee, che spesso la si trova lungo le coste.
Non tutte le piante condividono lo stesso periodo di fioritura e anche per le siepi, a seconda della varietà, dovrete anticipare o posticipare la diramatura, in base alla nuova gemmazione. Alcune piante rifioriranno sul legno vecchio, questo implica, che la preparazione alla fioritura incomincerà nella stagione autunnale e quindi la diramatura avverrà appena la pianta sfiorisce. Altre al contrario, preferiscono germogliare sul legno nuovo, quindi, bisogna tagliare i rami vecchi e in eccesso nel periodo invernale, stimolando la pianta a produrre più rami nuovi, su cui gemmerà in primavera. E' fondamentale conoscere al meglio le piante che compongono la siepe, nel dubbio è meglio rivolgersi al vivaio di fiducia prima di potare, altrimenti si rischia di intaccare la rifioritura della siepe irrimediabilmente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO