![]() | king do way Copertura per Mobili da Giardino - Telo Protettivo per Tavolo e Sedie da Esterni,420D Poliestere Impermeabile Copertura, in PVC (308 x 138 x 89 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,86€ |
Il dondolo da giardino può costituire il centro della convivialità e del ritrovo familiare o tra amici all'aria aperta: per questo esso diviene un elemento di grande importanza anche dal punto di vista estetico, in grado di catturare l'attenzione e per questo in grado di valorizzare l'intero spazio circostante. Se una volta il dondolo da giardino presentava una struttura classica e abbastanza standardizzata, rimandando ad ambienti dal sapore country e un po' rustici, oggi le potenzialità decorative del dondolo sono decisamente maggiori. Gli elementi di varietà disponibili alla scelta oggi sono molti: si va dai materiali sino alla forma della struttura, più o meno regolare. Il dondolo è solitamente realizzato in ferro, oppure ferro battuto, che garantisce una maggiore possibilità di lavorazione artistica, ma sono sempre più diffusi dondoli realizzati con altri metalli oppure con materiali naturali, dal legno al bambù. La scelta può in questo caso essere orientata in base alle esigenze dell'acquirente e ai suoi gusti estetici, tenendo naturalmente conto dell'aspetto degli elementi già presenti all'interno del giardino, soprattutto per quanto riguarda l'arredo, in modo tale da creare un ambiente unitario ed uno spazio armonico. Ad ogni modo, le possibilità di personalizzazione non finiscono qui: le parti non fisse del dondolo possono essere sostituite con frequenza e costi contenuti a seconda del proprio desiderio. Il telo di copertura, ad esempio, può essere realizzato con diversi materiali idrorepellenti e resistenti nonché infinte varietà cromatiche. Esso può dunque venire sostituito non solo in caso di usura, ma anche per donare allo spazio nel quale il dondolo si trova inserito e dare un tocco di novità attraverso un colore che si intoni perfettamente con l'arredamento circostante. Allo stesso modo, i cuscini o i loro tessuti di rivestimento possono essere variati, per creare continuità con il telo o con altri elementi presenti nelle immediate vicinanze, creando giochi di richiami e contrasti in grado di dare all'intero spazio un aspetto fresco e caratteristico. Il dondolo da giardino presenterà così un aspetto non solo elegante, ma anche in continua evoluzione, per uno spazio dal fascino costantemente rinnovato. Alcuni dondoli da giardino presentano, inoltre, la possibilità di abbinare ad essi delle tende, simili a quelle utilizzate per i gazebo: in questo modo si crea uno spazio segreto di grande fascino e da sfruttare anche nelle ore più calde, con tendaggi che possono essere chiusi, aperti o direttamente rimossi a seconda del periodo e delle necessità, sia funzionali che estetiche.
![]() | MCombo - Armadio da giardino, in legno Prezzo: in offerta su Amazon a: 175,99€ |
Il dondolo da giardino, come la maggior parte degli elementi d'arredo per esterni, è pensato per poter resistere al meglio alla costante esposizione all'umidità, agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici. Non a caso, i materiali scelti sono proprio quelli che più rispondono a queste caratteristiche e che garantiscono la massima durata di vita all'elemento d'arredo. Anche nel caso del dondolo da giardino, i materiali utilizzati per la realizzazione della struttura portante devono essere adeguatamente trattati: in questo modo possono garantire la conservazione in ottimo stato anche con il passare degli anni. Possono richiedere maggiori interventi, al contrario, le parti mobili del dondolo, vale a dire i cuscini e il telo di copertura, che seppur resistenti si possono deteriorare in tempi più brevi, soprattutto se costantemente esposti alle piogge e ai raggi solari diretti. A risentirne può essere la struttura, con fibre che si rompono o marciscono, oppure l'aspetto estetico, con lo scolorimento delle tele: in entrambi i casi provvedere alla sostituzione comporta un'operazione semplice e dai costi contenuti. Al contrario, eventuali danni alla struttura possono richiedere la sostituzione della parte danneggiata oppure, nei casi peggiori, del dondolo stesso. Per evitare ciò, si consiglia di tenere periodicamente sotto controllo lo stato di conservazione. Nel caso di dondoli in legno, è bene assicurarsi che non vi siano parti a rischio di marcire, poiché l'intera struttura si rivelerebbe poco sicura e potrebbe dare adito ad incidenti. Simile fenomeno anche per il ferro, che deve essere protetto dalla ruggine: essa non è solo antiestetica, ma se non rimossa in grado di danneggiare la struttura stessa del dondolo in ferro. Particolari attenzioni vanno riservate ai dondoli posizionati in aree non riparate del giardino, e dunque esposte continuamente agli agenti atmosferici. Il dondolo può infatti essere posizionato ovunque si desideri, in quanto struttura autoportante, stando però attenti che il terreno sia regolare, in modo tale che gli inevitabili sbilanciamenti di peso provocati durante l'utilizzo non compromettano la stabilità del dondolo stesso e possano mantenerne la sicurezza. Se posizionato in un'area coperta, magari a ridosso delle pareti esterne dell'abitazione, si consiglia di mantenere comunque una distanza sufficiente ad evitare che durante il dondolio la seduta si scontri con la parete, con il rischio di scrostare l'intonaco e creare inestetismi.
Una volta valutato il posizionamento del dondolo e le dimensioni che esso deve presentare, è possibile compiere l'acquisto. Per quanto riguarda le dimensioni è bene comunque ricordare che è necessario non solo tenere conto del numero di persone che si desidera possano usufruirne contemporaneamente, ma anche delle dimensioni che il dondolo stesso può avere senza creare intralcio all'interno del giardino. il dondolo è, infatti, un elemento che se correttamente scelto e posizionato può ampiamente valorizzare il giardino stesso e renderlo accogliente per l'utilizzo e alla vista. A questo proposito, l'acquisto del dondolo può essere valutato attentamente e la scelta può essere effettuata tenendo conto anche delle esigenze estetiche: il materiale, la forma e i colori possono dare vita a strutture estremamente classiche e tradizionali oppure a dondoli più moderni, pensati per spazi di maggiore attualità: sta dunque all'acquirente individuare non il dondolo migliore in assoluto, ma quello che meglio si sposa con le esigenze funzionali e con il carattere del giardino, tenendo eventualmente conto dei mobili da esterni già presenti, affinchè il dondolo possa inserirsi tra essi in modo armonico ed elegante. Naturalmente la scelta deve tenere conto anche delle caratteristiche proprie dei materiali utilizzati per la realizzazione e delle eventuali operazioni di manutenzione necessarie a mantenere a lungo il perfetto stato di conservazione del dondolo, anche se posizionato in spazi esterni ed esposto agli agenti atmosferici. Diversi materiali possono infatti richiedere diverse accortezze, ed è per questo che informarsi al momento dell'acquisto e soprattutto rivolgersi presso a centri dedicati all'arredamento da giardino efficienti e di fiducia si rivela estremamente importante. Dal momento che il dondolo da giardino può costituire una struttura complessa per il trasporto ed il posizionamento, prima di concludere l'acquisto è inoltre importante accertarsi che presso il negozio o il centro siano disponibili i servizi di trasporto e montaggio: ciò permetterà di evitare spiacevoli sorprese dell'ultimo minuto. Non vanno dimenticate, infine, eventuali garanzie offerte dalla ditta produttrice o dal punto vendita. L'acquisto sarà, naturalmente, legato anche ai costi: difficile poter dare delle linee generali, proprio a causa della varietà di prodotti presenti sul mercato. Ecco dunque che si fa evidente la necessità di prendere visione di più modelli e recarsi dunque presso un centro ben fornito, ottenendo così una maggiore possibilità di individuare il dondolo in grado di soddisfare appieno ogni esigenza dell'acquirente, budget compreso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO