Se è vero che le recinzioni per animali puntano più sulla funzionalità che sull’estetica, per delimitare aree diverse del giardino o per delimitare la proprietà si può utilizzare dei pannelli grigliati o delle ringhiere. Anche in questo caso la scelta dei materiali è estremamente varia, per venire incontro a qualsiasi esigenza tecnica e pratica, ma anche estetica. Per recinzioni di carattere stabile è possibile scegliere l’ancoraggio al terreno oppure ad una base in cemento o muratura, mentre se si desidera creare limiti più mobili la soluzione ideale è costituita dai pannelli grigliati, che possono essere abbinati a fioriere o posizionati direttamente nel terreno. Su di essi è possibile lasciar crescere piante e fiori rampicanti, coniugando alla funzionalità la ricercatezza estetica e creando un’atmosfera ancor più suggestiva all’interno del giardino. I pannelli grigliati possono essere sfruttati anche per spazi contenuti, come balconi o terrazzi, in modo tale da delimitare e creare una barriera visiva in grado di garantire la giusta privacy senza creare sensazioni di occlusione o oppressione. Se si decide di utilizzare i grigliati come base per lo sviluppo di rampicanti, sarà necessario assicurarsi anche che l’esposizione alla luce e le temperature siano tali da favorirne lo sviluppo.
I materiali utilizzati per la realizzazione di pannelli e recinzioni per l’esterno sono variegati ed offrono un’ampia possibilità di scelta. Solitamente i pannelli per le recinzioni per animali non hanno particolari funzioni decorative e sono realizzati in metallo zincato, che consenta la massima resistenza e stabilità alla struttura. Per quanto riguarda i pannelli per recinzioni, invece, le possibilità si moltiplicano, proprio perché l’aspetto estetico riveste particolare importanza. Tra i materiali più diffusi per la realizzazione di pannelli per recinzioni vi sono il ferro, l’acciaio e l’alluminio: caratterizzati da proprietà diverse, i singoli materiali sono molto diversi anche dal punto di vista estetico, per cui la scelta dovrà essere guidata da un’attenta valutazione delle caratteristiche dei singoli materiali. Di ampia diffusione anche il legno, che permette di dare vita a strutture dall’aspetto particolarmente naturale. I pannelli possono essere acquistati prefabbricati oppure realizzati su misura, per un giardino che rispecchi appieno la personalità e il gusto di chi lo vivrà quotidianamente.
Acquistare dei pannelli per dare vita a una recinzione significa acquistare parti di una struttura pensata per resistere a lungo nel tempo e trovare collocazione fissa all’interno del giardino: la scelta deve quindi essere attentamente valutata e basarsi sull’analisi delle caratteristiche dello spazio e la funzionalità della recinzione stessa. Dal momento che materiali diversi richiederanno diverse attenzioni dal punto di vista della pulizia e della periodica manutenzione, è bene informarsi accuratamente prima di effettuare la propria scelta, in modo tale da individuare i pannelli che meglio soddisfino le esigenze estetiche ma che non comportino un impegno eccessivo per chi li acquista. E’ fondamentale stabilire, inoltre, la superficie che essi andranno a ricoprire nel modo più preciso possibile, per poter effettuare le dovute misurazioni ed effettuare l’acquisto di un numero adeguato di pannelli, che potranno poi venire posizionati direttamente dagli operai specializzati incaricati dal punto vendita, per una totale sicurezza e stabilità dell’intera struttura. Tra le informazioni principali da richiedere prima dell’acquisto vi sono dunque le condizioni di garanzia e di assistenza, in modo tale da poter fare ricorso ad un valido supporto in caso di bisogno, nonché i tempi e i costi di consegna e posa in opera, dal momento che possono variare notevolmente da centro a centro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO