Il rapanello si può coltivare con due metodi differenti: quello in terreno oppure in vaso. Per coltivare a terra si deve concimare e preparare del terreno ben pulito, si possono seminare oppure mettere delle piantine già pronte, questo dipende se si ha lo spazio e soprattutto il clima adatto. Si devono preparare piccoli solchi con distanza di circa 15 centimetri e coprire con uno strato di un centimetro di terra bagnando da subito dopo la semina per aiutare la formazione della radice. Se invece non avete spazio in terra ma volete provare a coltivarli sul balcone dovete prendere un vaso capiente per avere lo spazio ed anche alto per non limitare lo sviluppo della radice, ricordate dunque di mettere almeno una decina di centimetri di terra prima dei semi ed infine coprire semi o piantine con un centimetro di terra e bagnare.
Kit per coltivazione erbe aromatiche 100% riciclabile 5 varietà per coltivare il proprio kit da Seed Eco Gifts realizzato con materiali 100% riciclabili Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€ |
Come per tutte le verdure è necessario avere un terreno ricco di nutrienti o il risultato sarà sicuramente scarso, non serve infatti solamente acqua ma è necessaria della terra ricca, sia per coltivazione in vaso che in orto. Per preparare la coltivazione è necessario trattare il terreno prima della semina del rapanello. Esistono differenti tipologie di concime, si possono anche trovare dei lavorati chimici, venduti sotto forma di piccole sfere, che mischiate nella terra a contatto con l'umidità dell'acqua presente si sciolgono e rilasciano i nutrienti necessari. Per chi invece cerca qualcosa di più naturale è possibile utilizzare lo stallatico o comunque preparati naturali. Se si è in possesso di una compostiera la soluzione più economica e naturale è proprio questa, si è certi così che la vostra coltivazione è di origine biologica.
Il rapanello è un ortaggio molto resistente ed è raro che venga intaccato, ovvero se coltivato nel modo corretto è garanzia di ottima riuscita della coltivazione. La cosa basilare per evitare parassiti e malattie della coltivazione è quella di togliere erbacce vicine al rapanello. Ci si accorge facilmente se qualcosa non va nella zona coltivata perché le foglie esterne del rapanello, se non sono sane,diventano scure ed aride. A quel punto è necessario capire quale sia il problema di fondo, se esiste un parassita o il terreno non è abbastanza concimato. Nel dubbio se non sappiamo come comportarci possiamo chiedere al personale di negozi specializzati un consiglio, descrivendo dettagliatamente il problema. Di certo sapranno dare il giusto consiglio, ma soprattutto anche il miglior prodotto tra tutti quelli presenti sul mercato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO