Alberi artificiali

Gli alberi artificiali. Il Ficus Benjamina

Il Ficus Benjamina (o semplicemente il Bengiamino) è uno fra gli alberi artificiali da appartamento più diffusi. Nella sua versione naturale, è un albero tropicale di origine asiatica ed africana che necessita, appunto, di un clima caldo e umido per poter crescere ed arrivare anche fino a 25/30 metri di altezza. Il tronco è alto e sottile mentre le foglie, piccole e dalla forma a goccia, sono tantissime e formano tutte insieme una chioma più o meno folta lungo il tronco della pianta. Nella sua versione artificale, il Bengiamino è disponibile in diverse altezze, per esempio anche fino a 240 cm, ovvero una dimensione adatta per essere posto all'interno degli appartamenti, donando loro sontuosità ed eleganza. Gli alberi artificiali come il Ficus Benjamina sono di sicuro effetto decorativo-ornamentale.
albero di ficus benjamina

Cifo Setaflor Lucidante pulitore spray per piante artificiali e fiori secchi 300 ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,89€


Gli alberi artificiali. Il Maggiociondolo

albero di maggiociondolo Il Maggiociondolo è un altro degli esempi di alberi artificiali da appartamento più richiesti e venduti perché è molto colorato e decorativo. Nella sua versione naturale, si tratta di una pianta del genere 'laburno' che esiste in due diverse specie: la prima è il maggiociondolo comune (Laburnum anagyroides o Cytisus laburnum) che cresce nei boschi di latifoglie sotto gli 800 metri e può essere coltivata in giardino; la seconda è il maggiociodolo di montagna (Laburnum alpinum o Cytisus alpinus) che cresce in montagna fra i 500 e i 1600 metri. Anche nella versione artificiale, il maggiociondolo presenta i caratteristici fiori di colore giallo oro raccolti in grappoli e che pendono verso il basso. Gli alberi artificiali come il Maggiociondolo apportano in casa eleganza ed allegria allo stesso tempo.

  • liquidambar styraciflua I Liquidambar sono alberi estremamente interessanti appartenenti alla famiglia delle Altingiaceae o Amamelidaceae a seconda della classificazione adottata, il cui nome significa “ambra liquida” dato ...
  • pioppo tremulo Il Pioppo tremolo (Populus tremula) è un albero appartenente alla famiglia delle Salicaceae che arriva a 25 m di altezza al massimo, con la ramificazione ascendente che genera una chioma rada e globos...
  • potare3-1 Per ottenere una maggiore resa estetica e produttiva, si ricorre spesso a delle tecniche colturali che prevedono l’asportazione di alcune parti della pianta. L’asportazione delle parti vegetali, come ...
  • albero-1 La botanica degli alberi è una branca della botanica che classifica e censisce tutte le specie arboree. Visto che molti alberi sono coltivati sia a fini produttivi che ornamentali, la botanica di ques...

Siepe Artificiale per Balcone Recinzione in Rotolo 1x3 mt (3mq) Abete ultra Coprente

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€


Gli alberi artificiali. La Dracena

albero di dracena La Dracena è un altro 'classico' esempio di alberi artificiali dal notevole valore ornamentale. Nella sua versione naturale, la Dracena è un genere di alberi tropicali giganti di cui circa ottanta specie sono africane mentre altre di esse vengono coltivate nelle aree mediterranee. La specie più nota è la Dracaena draco, che è originaria delle isole Canarie e può raggiungere i 20 metri d'altezza. Da questa specie, ma anche da altre, si ricava (incidendo la corteccia) un liquido rosso con una resina chiamata "sangue di drago delle Canarie". Anche la Dracena è fra quegli alberi artificiali ampi, alti e affascinanti, con il tronco ramificato e con ogni ramo che termina con uno o più ciuffi di foglie. Le altezze disponibili sono varie, dalle più piccole al di sotto del metro fino a quelle che arrivano a 2 metri.


Alberi artificiali: Gli alberi artificiali. Le Conifere

le conifere e la topiaria Quando si parla di alberi artificiali non si può non parlare di conifere artificiali, ovvero delle riproduzioni degli alberi di questa specie più comuni quali l'abete, il pino, il cipresso. Sono alberi che richiamano l'idea del bosco perché è questo il loro ambiente artificiale, ma con la versione artificiale è possibile, appunto, portare un po' di bosco in casa. Essi arredano bene un giardinetto o un terrazzo. Come non ricordare poi che questi sono i tradizionali alberi da addobbare per Natale, soprattutto l'abete. Infine, questo tipo di alberi artificiali (come già avviene nella loro versione naturale) è oggetto della topiaria, cioè di quella particolare arte di alcuni giardinieri di saper modellare questi alberi con le forme più strane e decorative come la balla, il quadrato, la spirale, forme animali e così via.



COMMENTI SULL' ARTICOLO