![]() | PALAZZETTI Barbecue in muratura Plalazzetti Modello Bajkal Senza Cappa, Funziona a carbonella - Occasione - Prezzo: in offerta su Amazon a: 145€ |
Per la costruzione di un barbecue in muratura è necessario procurarsi alcuni materiali indispensabili come i mattoni pieni refrattari che serviranno per la realizzazione dei muretti della struttura. La malta cementizia refrattaria è obbligatoria per legare i mattoni, così come il cemento la sabbia e la ghiaia che devono essere utilizzati per la preparazione delle fondamenta. Due tavelloni sono necessari per essere utilizzati uno per il piano d'appoggio e uno per il fuoco. Sopra la struttura poi devono essere sicuramente posate una griglia in ferro battuto dove effettuare la cottura dei cibi e una piastra forata che serve per appoggiare il combustibile. Inoltre sono essenziali anche gli attrezzi per impastare il cemento, per livellare la struttura, per scavare le fondamenta e forare i mattoni.
Le prime strutture da realizzare sono necessariamente le fondamenta sulle quali poggerà l'opera in muratura. Si deve scavare una buca profonda una trentina di centimetri per ospitare la colata di calcestruzzo che fungerà da base per il barbecue. Una volta asciugato il cemento, il tempo potrebbe essere variabile tra le 36 e le 48 ore, si potranno iniziare a costruire i muretti laterali del barbecue. Si deve iniziare con il muretto frontale per poi realizzare i muretti laterali, ricordandosi sempre di intersecare i mattoni in modo che le linee di fuga risultino sempre sfalsate e si aumenti la resistenza della struttura. Una volta realizzati i tre muretti e il muro frontale si può procedere alla costruzione della camera del fuoco che deve essere posizionata sotto la griglia. A fianco dei due muretti se ne devono alzare altri due con un'altezza massima di 40 centimetri, sopra i quali verrà poi posato il tavellone. Questa camera deve essere rivestita da mattoni refrattari.
Una volta ultimata la camera del fuoco si posa la griglia che deve essere ospitata in apposite fessure intagliate nelle pareti laterali. Il piano di lavoro che viene realizzato a fianco della griglia si costruisce posando l'ultimo tavellone sulla sommità di due muretti laterali. Al di sotto rimarrà una camera utilizzabile per conservare la legna o il carbone che verrà utilizzato per la cottura dei cibi. Il piano di lavoro deve essere rivestito da apposite mattonelle in terracotta in modo da avere una adeguata superficie sulla quale posare le stoviglie e tutti gli strumenti utili per l'utilizzo del barbecue. Gli ultimi passi da eseguire sono la posa della griglia nelle apposite feritoie realizzate precedentemente e della piastra forata sul piano del fuoco. In caso si voglia realizzare una struttura più semplice ed economica sarà possibile costruire un barbecue con solo due muretti laterali e uno frontale, evitando di inserire anche il piano di lavoro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO