![]() | Zuccari Aloevera 2 Dentifricio Sbiancante Protettivo - 100 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,16€ (Risparmi 0,79€) |
L'Aloe Vera è notoriamente conosciuta per la sua particolare azione benefica sul cuoio capelluto, grazie alla capacità di regolare l'attività delle ghiandole sebacee e quindi di evitare la formazione di sebo in eccesso. Per preparare un impacco non serve necessariamente avere a disposizione la pianta, infatti il liofilizzato di aloe è facilmente reperibile in erboristeria o nei grandi ipermercati. Il procedimento è molto semplice e i risultati sono garantiti già dalla prima applicazione. Per la realizzazione occorrono: una tazza di gel di Aloe Vera e qualche goccia di un olio essenziale. La fragranza dell'essenza in aggiunta può essere a vostra scelta, ma per un'azione ottimale è consigliabile usare: menta (che aiuta a rinvigorire la chioma), lavanda o rosmarino (ideali per l'assorbimento del sebo in eccesso). Miscelare quindi gli ingredienti in una ciotola e con l'ausilio di un pennello applicare l'impacco in maniera uniforme su tutti i capelli, massaggiare quindi il cuoio capelluto e, dopo aver avvolto la testa con un foglio di pellicola, lasciare in posa per un quarto d'ora o più. Applicare l'impacco almeno due volte a settimana.
![]() | Equilibra - Aloe Vera Extra 99,55%, 1000 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ (Risparmi 5,1€) |
Il genere Aloe appartiene alla famiglia delle liliaceae, ne esistono diverse specie (200) e sebbene si presentino con caratteristiche estetiche differenti, sono tutte piante sempreverdi provenienti da zone aride. Sopportano perciò climi caldi e secchi grazie alla loro capacità di immagazzinare all'interno dei tessuti, mediante la chiusura dei pori, grosse quantità d'acqua. I fiori sbocciano dalla primavera all'autunno in base alla specie e si presentano nelle tonalità del giallo, dell'arancione o del rosso. Tra le molteplici varietà, l'Aloe Vera (Aloe Barbadensis Miller) è quella che è considerata più utile all'uomo per le sue proprietà medicamentose, tanto da essere nota anche come "il guaritore naturale" o la "pianta del miracolo". Impiegata già dall'antichità per la cura delle ferite o di particolari patologie, questa pianta deve le sue innumerevoli virtù alle tante sostanze presenti in essa (amminoacidi, zuccheri, vitamine, minerali e oligoelementi). In pratica è utile per tutto, dalla cicatrizzazione delle ferite, alla cura di problemi ossei ai casi di gastrite e colite. Inoltre è un antiossidante e un antitumorale.
Per essere coltivata l'Aloe Vera ha bisogno di condizioni semplici ma necessarie. Anzitutto, proprio per le sue origini desertiche, questa pianta vuole un clima caldo e secco, dove in inverno la temperatura non sia mai inferiore agli zero gradi; necessita poi di un terreno poroso (leggermente in pendenza in modo da evitare il ristagno dell'acqua) e minimo di un metro quadrato di spazio tutto per sè. Durante la fioritura è particolarmente soggetta a malattie e parassiti. Il suo deterrente naturale contro questi ultimi è la linfa presente nelle sue foglie, nel periodo della fioritura però questa si dirige interamente verso il gambo e i fiori, rendendola così vulnerabile agli insetti e al fungo del tabacco (parassita che attacca le radici). Se coltivata in appartamento necessita di un vaso molto grande e di un ambiente luminoso a temperatura costante tra i 20/24°C. Si moltiplica per talea, cioè recidendo annualmente i nuovi germogli che, dopo essere stati lasciati all'aria per alcuni giorni per far fuoriuscire il lattice, vengono ripiantati in vasi riempiti con sabbia. L'irrigazione deve essere costante in primavera e in estate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO