Ricino

Informazioni e cenni botanici

Ascritta alla famiglia delle Euphorbiaceae (la stessa famiglia a cui appartiene anche la Stella di Natale), il ricino è una pianta a portamento arboreo originaria dell'Africa, ma ormai presente in buona parte del globo. Il suo nome scientifico è Ricinus communis, dove l'epiteto Ricinus, derivante dal latino, vuol dire "zecca", a causa della straordinaria somiglianza dell'omonimo aracnide con i semi della pianta. Il fusto è a tegumento coriaceo, di colore verde o marrone, e sovente arriva a superare anche i 9 metri d'altezza (negli esemplari selvatici). Le foglie sono ampie e presentano 5 o 12 lobi, da tonalità che variano dal verde acceso al rosso carminio. I fiori, di colore biancastro, spuntano in estate e sono raccolti in corposi grappoli; alla base di essi si trovano i fiori maschili, mentre all'apice quelli femminili. Dopo la fioritura compaiono sui grappoli i frutti, delle capsule spinose di colore rossastro che contengono tre semi; verranno liberati sul suolo una volta che le capsule si apriranno. Il ricino è una pianta sempreverde almeno nelle zone calde o a temperature miti, e non di rado risulta infestante in alcune zone.
Particolare del ricino con i frutti spinosi

Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Monocomponenti Erbe Eleuterococco Estratto Titolato Allo 0,8% in Eleuterosidi Pastiglie - 30 g

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,05€


Proprietà del ricino e composizione

Struttura molecolare dell'acido ricinoleico Il ricino (come la maggior parte delle Euphorbiaceae) è una pianta velenosa; tutte le parti contengono una glicoproteina chiamata ricina. I semi sono particolarmente ricchi di acido ricinoleico, un acido grasso che in natura si trova solo in questa pianta; se ingerito in notevoli quantità, l'acido altera la mucosa intestinale provocando gravi intossicazioni e notevoli perdite di liquidi e sali minerali, insieme a tachicardia e sudorazione eccessiva. Studi hanno dimostrato che circa 15 semi di ricino sono in grado di uccidere una persona adulta, mentre ne bastano solamente 4 per i bambini. La ricina, invece, può provocare danni anche se inalata, andando ad agire sull'apparato respiratorio, con conseguente edema polmonare e morte in pochi giorni. Anche a contatto con la cute la ricina viene assorbita, sebbene si tratti di una circostanza rara.

    Peperoncino Carolina Reaper in Polvere, Il Più Piccante al mondo HP22B Piccantezza da Guinness Vaso 15gr

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€


    Usi e impieghi

    Semi di ricino Sebbene mortale in concentrazioni elevate o modeste, il ricino viene sfruttato in molti campi proprio per le proprietà date dalla ricina e dall'acido ricinoleico. Conosciuto nei paesi anglosassoni come "Castor Oil", trova uso nell'industria farmaceutica per la produzione del famoso olio di ricino, dal colore giallastro e poco odoroso. Si tratta di un potente lassativo ormai caduto in disuso in buona parte del mondo. Anche nel campo della cosmesi si utilizza per produrre unguenti e balsami destinati alla cura del cuoio capelluto, oltre all'impiego dell'olio nei saponi solidi e in alcuni prodotti per la cura delle malattie cutanee. Nell'industria metalmeccanica si impiega il ricino nella realizzazione di lubrificanti, olii da motore, da lampada e in alcune materie sintetiche come coloranti e tessuti in nylon. Il maggior coltivatore al mondo di ricino è l'India, con oltre il 60% della produzione annua di semi destinati all'industria e alle case farmaceutiche.


    Ricino: Benessere per i capelli

    Come si presenta l'olio di ricino Come già detto, il ricino viene impiegato anche per la produzione di cosmetici e prodotti per capelli. L'acido ricinoleico è un potente restrutturante e ammorbidente, che interagisce direttamente con le parti secche e sfibrate di capelli e peli (si può utilizzare infatti anche su ciglia e sopracciglia). Capelli segnati da precedenti tinture e sfibrati dalla secchezza, presentano la parte centrale e l'apice quasi privi di grasso: l'olio di ricino agisce esattamente in questi punti equilibrando la percentuale di grasso ed evitando così la rottura dei capelli, contribuendo anche alla ricrescita. Si trova solitamente nelle erboristerie e nelle farmacie in bottiglie di vetro scuro. Si conserva a lungo anche a temperatura ambiente e se ne consiglia l'uso addizionato ad altri tipi di oli essenziali.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO