Naissance Olio di Germe di Grano Vergine - Olio Vegetale Puro al 100%, Vegano, senza OGM - 250ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
L'olio essenziale di bergamotto si ottiene da spremitura a freddo delle bucce dei frutti. Esso è contenuto nelle ghiandole oleifere dette otricoli. Il fine della coltivazione del bergamotto è quello di ottenere l'essenza. Un tempo la spremitura veniva fatta a mano. Esercitando la pressione naturale, l'essenza fuoriusciva dalla buccia e veniva raccolta su una spugna naturale. Ques'ultima veniva strizzata lasciando cadere l'essenza in un secchio. In esso avveniva la separazione della parte oleosa dall'acqua per decantazione. In seguito, fu ideata una macchina pelatrice che velocizzava il processo. Oggi, il processo è interamente meccanizzato vista la diffusione a livello mondiale del prodotto. Macchine pelatrici estraggono l'essenza che viene frazionata tramite centifuga. Per produrre un litro di essenza sono necessari 200 chili di bergamotti.
Olio di Argan puro al 100% - Ricco di vitamina E e antiossidanti - Adatto per capelli, pelle, corpo e unghie. Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€ |
L'olio essenziale di bergamotto è conosciuto per il suo profumo caratteristico dovuto a terpeni. Essi sono precursori del profumo. Elementi volatili principali sono limonene, linalolo, acetato di linalile. Gli usi cui si può destinare sono tanti. L'aromaterapia è la principale. Situazioni di stress, nervosismo e tensione possono essere allentate diffondendo l'aroma nell'aria. Nella bacinella del fornelletto diffusore basta mettere poca acqua con un paio di gocce di olio. L'ambiente sarà più confortevole inducendo il soggetto a rilassare i sensi. Durante l'inverno alcune gocce dell'olio potrebbero essere aggiunte all'acqua degli umidificatori dei termosifoni.L'olio essenziale di bergamotto è un efficace antisettico. Infezioni del tratto urogenitale potrebbero trovare una valida soluzione con bagni aromatizzati. Versare 8-10 gocce nell'acqua del bagno e restare immersi un quarto d'ora. Contro le infiammazioni alla gola versare 5 gocce di bergamotto in un bicchiere d'acqua e fare gargarismi.
L'olio essenziale di bergamotto può essere usato per massaggiare il corpo. Il calore fa espandere l'aroma che contribuisce a rilassare la muscolatura e le contratture. Spirito e corpo ne risultano ritemprati. La conoscenza degli antichi ne ha sperimentato un altro uso. Essi, infatti, lo usavano per lenire i dolori muscolari e articolari poiché pensavano sviluppasse calore benefico. L'olio essenziale di bergamotto non è tossico o irritante di per sè. L'importante è non esporsi ai raggi solari dopo che è stato applicato sulla cute. L'olio essenziale di bergamotto, infatti, è foto-tossico. Nel senso che reagisce negativamente alla luce. Pigmentazione e macchie sulla pelle potrebbero manifestarsi. Quindi, ne è sconsigliato l'uso durante il periodo estivo. In estate, l'esposizione a raggi solari è più frequente visto l'abbigliamento leggero e i bagni a mare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO