Equiseto Bio 400mg - 200 compresse da 400 mg Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Quante volte abbiamo di certo sentito nominare in televisione la famosa “valeriana della nonna”, immagino tantissime anche per voi. In primis lo scrittore in persona ha più volte sentito questa frase e non si è subito documentato per capirla fino in fondo; poi è arrivata la curiosità e si è capito cosa è questa valeriana della nonna: essa è una pianta da cui si estrae una tisana che ha un effetto calmante per bambini e per adulti, ovviamente nelle diverse sfaccettature dei loro problemi. Ripensandoci, quella classica frase “da soap opera” risultava spesso in situazioni quando c’erano delle pesti in giro per casa che non volevano riposare, e si ricorreva a questo super rimedio della nonna che in un battibaleno era in grado di risolvere tutto. Ed è effettivamente così, perché la valeriana è una pianta (in realtà è un genere di piante che comprende circa centocinquanta specie molto simili tra loro, tra le quali la più utilizzata agli scopi a cui ci stiamo dedicando è la valeriana officinalis) che contiene tante sostanze (acido valerianico e valerianico in primis, ma anche altro) la cui azione si evidenza proprio sui centri nervosi e su quelli che controllano il sonno.
Uva Ursi Extract 1: 1 - True Bearberry - 600 mg - con 20% di Arbutina - 90 Capsule di verdura Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€ |
La valeriana è una pianta erbacea-arbustiva che si presenta non più alta di un metro, con un fusto verde ma ben eretto che sostiene delle infiorescenze dai fiorellini numerosi e disposti ad ombrellino, davvero dall’aspetto gradevole. La valeriana ha anche un buon profumo, che corredato all’aspetto già descritto farebbero pensare ad una pianta da giardino; in realtà così non è perché la valeriana è anche detta “erba dei gatti”, e questo soprannome si deve alla strana capacità di abbindolare e quasi stordire i gatti, che vi girano continuamente attorno, ecco perché non viene usata. La tintura madre, una delle forme con cui viene assunto l’estratto di valeriana (l’altra, molto comune, è in estratto secco, simile alla camomilla), viene ottenuta dal trattamento della radice rizomatosa della valeriana, che ha un particolare difetto capace di allontanare molti di quelli che vorrebbero coltivare autonomamente questa pianta ed allo stesso modo produrre l’estratto: ha un cattivo odore. Però con adeguati processi (oggi eseguiti industrialmente, ma una volta di comune uso tra tutti gli odierni “nonni”) vi si estrae una sostanza che assunta con regolarità può rapidamente indurre calma e tranquillità in qualunque persona.
Nell’incipit del nostro articolo abbiamo accennato come la famosissima valeriana della nonna fosse utilizzata per vincere l’euforia di bimbi che non volessero andare a riposare; da ciò deduciamo molto semplicemente che la valeriana è un potente calmante, capace però anche di essere innocuo, tanto da darlo ai bambini. Ed infatti è così, perché le sostanze naturalmente presenti nella valeriana (come i già citati acidi valerianico e valerianico) sono calmanti naturali e si differenziano molto da altri sostanze a capacità ipnotica, che fanno sì dormire ma è pur vero che inducono una sorta di stordimento al risveglio, che nei bambini può provocare più problemi in quanto la loro formazione non è completa (infatti la valeriana è sconsigliata sotto i sei anni di età). La posologia della valeriana dipende fondamentalmente dalla forma con cui è venduta ed assunta, che può variare da soluzione solubile ad estratto in bustine simil-camomilla, o ancora può essere una tintura madre vera e propria (ovvero un estratto molto concentrato, da diluire generalmente in acqua calda per ottenere una tisana). Una curiosità che riguarda la valeriana è il fatto che essa si trova, anche spontanea, soprattutto in Europa, da cui si è originata per diffondersi poi in tutto il mondo, però soprattutto in zone medio temperate come nord america e nord asia. Ottima anche per adulti ed i loro mali da stress.
COMMENTI SULL' ARTICOLO