![]() | Fiori di Malva 8 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
La tisana alla menta ha innumerevoli proprietà e oltre ad essere impiegata per alleviare la cefalea e gli spasmi addominali, viene utilizzata per riequilibrare la flora intestinale in caso di vomito e diarrea. La tisana alla menta favorisce la naturale espulsione dei gas presenti nell'intestino diminuendo il tipico senso di "pancia gonfia". Ma non solo, bere una tazza prima di un lungo viaggio, evita la nausea causata dal mal d'auto o autobus. La tisana alla menta costituisce un ottimo antibatterico in caso di influenza stagionale con tosse e mal di gola. Bisogna ricordare che i rimedi naturali non si sostituiscono ai medicinali ma favoriscono la guarigione riducendo i fastidiosi e invalidanti sintomi. La tisana alla menta può essere utilizzata per realizzare degli impacchi per lenire eruzioni cutanee o arrossamenti che compaiono durante periodi di stress.
Per preparare un'ottima tisana alla menta è preferibile utilizzare le foglie della specie Hyptis dalle note proprietà benefiche oggetto di molti studi in laboratorio. Questa specie può essere facilmente reperibile in erboristeria nella forma essiccata e pronta per gli infusi. Chi non ha la possibilità di acquistare il preparato può anche provvedere ad utilizzare le foglie della menta piperita, una pianta che può essere coltivata anche sul proprio balcone e che non richiede molte cure. Ha la particolarità di resistere molto bene alle basse temperature e le foglie sono sempre verdi e pronte per le tisane. La menta piperita e la specie Hyptis hanno le stesse proprietà. Possibilmente utilizzare solo le foglie che sono quelle più ricche di elementi essenziali, ed evitare fusticini e radici che oltre a risultare indigeste conferiscono alla tisana un sapore decisamente amaro. Un'altra specie di menta è quella "carminativa" che si è dimostrata efficace contro faringiti e bronchiti. Le donne antiche la utilizzavano in caso di pelle grassa.
Per preparare una gustosa tisana alla menta non occorrono particolari doti culinarie. Basta semplicemente mettere in infusione le foglie in acqua calda. Inoltre non vi sono delle quantità indicate per la preparazione. Se si acquista il preparato già essiccato è consigliabile racchiuderlo in un filtro metallico per tisane da immergere nell'acqua calda; se si raccolgono le foglioline dalla pianta sul balcone, si devono sminuzzare con le mani. I pezzi possono essere anche grossi, in base al proprio gusto personale. Quando l'acqua inizia a bollire, trasferirla in una tazza e lasciare in infusione per 10 minuti le foglioline. Filtrare e dolcificare. Il consiglio è di utilizzare il miele, soprattutto in caso di mal di gola.La tisana alla menta per il mal di auto può essere assunta anche fredda, l'importante è iniziare a berla nei 3 giorni che precedono il viaggio. Basta anche ½ bicchiere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO