![]() | La grande fabbrica delle parole. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ (Risparmi 1,5€) |
E' dall'Oriente che arriva la camelia, ed è proprio in Oriente che si sono sviluppate le prime attenzioni per la creazione di specie ibride di questa delicata e poetica pianta. La camelia ha un significato abbastanza coerente nel corso della storia e nelle diverse regioni del mondo, tuttavia lo scorrere del tempo e dei luoghi ha portato all'attribuzione di sfumature lievemente diverse. In Cina e Giappone, ad esempio, si fa molta attenzione al modo in cui la pianta tende ad appassire: anzichè cadere uno dopo l'altro, i petali restano attaccati al fiore finchè non è del tutto appassito. A questo punto, il fiore si stacca per intero e cade a terra. Questo assume significato di devozione e unione perfetta in Cina, mentre simboleggia l'amore e la vita spezzati in Giappone. In Corea, invece, la camelia viene spesso utilizzata nel bouquet nuziale in quanto simbolo dell'amore perenne, dal momento che i fiori ricominciano a sbocciare molto presto, già nel tardo inverno. In generale, in Oriente la camelia è auspicio di buona fortuna anche per via della carnosità dei petali, che evidenziano le caratteristiche umane della forza e della perseveranza.
![]() | Delitti imperfetti. Atto I e atto II Prezzo: in offerta su Amazon a: 15€ |
Una camelia rossa, quindi, è un inequivocabile messaggio d'amore, da regalare alla propria amata o al proprio amato (chi l'ha detto che solo le donne amano ricevere fiori in dono?). La camelia rosa può essere regalata come segno d'amore non solo al partner, ma anche ai familiari o perfino agli amici lontani, che non si possono vedere di frequente ma che si vuole parte della propria vita: un modo per far loro capire che sono presenti nei pensieri e che la loro assenza provoca una dolce nostalgia. Per questo la camelia viene sempre più di frequente regalata anche per la festa della mamma o la festa del papà e in generale può essere un gradito pensiero per le persone più vicine, anche se non geograficamente. La camelia bianca, simbolo di ammirazione, è appropriata in diverse occasioni, per festeggiare i risultati personali, ma anche lavorativi e scolastici delle persone vicine, magari per la promozione di una collega. La camelia bianca è un omaggio diretto alla personalità forte e determinata di chi la riceve.
Solitamente della camelia viene regalato il singolo fiore oppure un mazzo di fiori recisi: cosa fare invece se si riceve una piantina da crescere, simbolo di un affetto quotidiano e che non viene mai dimenticato? La camelia è solitamente conosciuta come pianta da fiore che viene commercializzata in vaso, ma in natura è in grado di raggiungere ragguardevoli dimensioni sviluppandosi come un arbusto legnoso dal fitto fogliame. Le camelie richiedono un ambiente umido e una posizione luminosa, anche se non direttamente sotto i raggi solari, meglio se all'aria aperta, tranne nei periodi invernali quando le temperature sono troppo rigide. Durante il periodo compreso tra marzo ed ottobre, quando la pianta riprende il suo ciclo vegetativo, si potrà arricchire di concime con azoto, fosforo e potassio, che garantiranno una crescita rigogliosa e una splendida fioritura tenendo la pianta al sicuro dalle diverse malattie che può sviluppare proprio a causa di una nutrizione non ben bilanciata. Anche la potatura è importante per la camelia, che altrimenti tende a crescere in modo incontrollato. Dopo la fioritura si provvederà alla cimazione delle parti apicali e al taglio dei rami deboli e improduttivi, per non disperdere il nutrimento della pianta e per garantire la giusta areazione anche tra i rami più interni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO