Concime Fertilizzante per Prato Bottos Bio Start 12-20-15- 2 Kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Nonostante tutti gli sforzi, l’impegno e le idee che mettiamo nella cura del nostro giardino, esso sarà solo una replica della vera natura che ci circonda; infatti per esempio se una talpa o un topolino prova a “soggiornare” anche solo per qualche giorno nel nostro giardino è certo che noi andremo alla sua caccia per eliminarli. Però essi in natura sarebbero liberi di compiere il loro destino e la loro funzione, quindi senza tutto ciò non sarebbe vera natura. Lo stesso discorso vale per le piante e per la terra in cui vivono, cioè essa non subisce tutti i cambiamenti e le altre cose come in una natura vera, quindi richiede una integrazione dall’esterno. In pratica gli escrementi di un topolino, la crescita di una pianta spontanea, la nidificazione di un uccello, la carcassa di un animaletto, la presenza di api, fiori e vespe sono tutte scene naturali che però arricchiscono la terra di quelle sostanze che poi la rendono perfetta per ogni pianta. Se nel nostro giardino evitiamo tutto ciò, allora sarà fondamentale integrare sostanze nutritive alla nostra terra: questa non è altro che l’operazione di concimazione, utilissima per donare alle piante una terra più ricca possibile di forza vitale e sostanze nutritive.
Compo, Concime Granulare Prato, per Un Manto erboso più Forte e fitto, 5 kg, 18x2,5x20 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,2€ |
Tutti sappiamo benissimo che nei modernissimi negozi di bricolage, fai da te e giardinaggio sono in vendita migliaia di prodotti per la concimazione, differenziati per ogni tipo di terreno, condizione e specie di pianta. Sono frutto della scienza botanica e della ricerca chimica, ed assolvono benissimo il loro compito. Ma prima citavamo della naturalità delle cose che ci circondano, che è sempre bene provarte la soluzione naturale prima dell’artificiale, ma nel campi della concimazione c’è naturalità? Certo, la risposta è concime organico: è un miscuglio di sostanze naturali ricche di nutrizioni per terreno e piante, senza nessuna aggiunta chimica né altro. Sembra assurdo allora che ci siano persone che comprino l’artificiale quando c’è questo, ma per praticità ed economia l’artificiale è imbattibile. Però l’efficacia, la purezza e la naturalità del concime organico fanno la differenza e tante persone dal pollice verde notano le loro piante molto più in salute. Il concime organico è formato da escrementi di animali da fattoria (mucche, cavalli, eccetera), terra di vario genere, rimasugli di piante come foglie secche e fiori appassiti ed altri residui naturali che simulano il processo di concimazione naturale della terra proprio come avviene nel ciclo naturale delle cose.
Dato che il concime organico non è altro che un insieme di sostanze naturali fatte amalgamare e fermentare (in alcuni casi), delle persone hanno avuto la brillante idea di autoprodurre questo concime; è nato così il concetto di compost. Il compost è il concime naturale derivato dal mescolamento di terreno classico, scarti di cibo vegetale (bucce di frutta, patate, carote, pomodori ed altro), scarti di lavorazioni in giardino (foglie secche e piante erbacce), scarti di carne animale (in piccolissima percentuale, altrimenti si sviluppano puzza ed altri inconvenienti) e qualche trucchetto come i fondi del caffè che hanno grande potere fertilizzante per parecchie piante. Tutto ciò, lasciato a amalgamarsi in un vasetto con fori sul fondo per lo sfogo liquido, debitamente annaffiato (ma non inzuppato) e rigirato con una piccola pala quotidianamente, assumerà un profumo di terra fresca e sana e potrà essere utilizzato come concime da aggiungere alla terra se “stagionato per tre o quattro mesi, mentre potrà costituire proprio il terreno se tenuto a riposare per sei, sette o otto mesi. Esistono libri di consigli ed istruzioni per produrre del buon compost, ma soprattutto sono in vendita le compostiere, cioè contenitori pensati per produrre compost e quindi con fori, aerazione e sfoghi adatti allo scopo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO