![]() | Rose Clear Ultra Gun Contact And Systemic Insecticide And Fungicide Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,81€ |
Il ciclo biologico della cimice nera è formato da cinque stadi pre-immaginali. L'adulto sverna in luoghi riparati alla ricerca di una fuga dalle temperature fredde. Per questo motivo non è raro trovare qualche esemplare di cimice in casa durante l'inverno. In primavera le cimici si spostano sulla vegetazione e, dopo l'accoppiamento, la femmina depone in estate sulla pagina inferiore delle foglie delle piante tra 100 e 500 uova di forma ellittica, con una media di 250. Alla schiusa nascono le neanidi, prive di ali. Queste, attraverso una serie di mute, si trasformano in ninfe avvicinandosi sempre di più alla forma adulta con un abbozzo di ali. Nel corso di un anno possono succedersi anche più generazioni, con un massimo di sei, in base alla caratteristiche ambientali del luogo in cui sono presenti gli esemplari. È una specie prolifera e si moltiplica molto velocemente.
![]() | COMPO 1692502005 Fazilo, Insetticida Acaricida Pronto Uso per Piante Ornamentali in Casa e da Giardino, 750 ml, Trasparente, 5x8.5x13 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,01€ |
La cimice nera ha una caratteristica forma a scudo ed è di colore marrone marmorizzato, con un tipico triangolo più scuro nella parte finale del corpo. Sulla testa sono presenti l'apparato pungente-succhiante e due antenne a bande luminose alternate. Bande alternate sono visibili anche sull'addome, di colore scuro. Ha zampe marroni a chiazze chiare e possiede un paio di ali con i quali può fare rumorosi voli per spostarsi da una pianta all'altra. Caratteristico di questi insetti è il cattivo odore che sprigionano in fase difensiva e quando vengono schiacciati, prodotto da ghiandole odorifere poste sulla parte inferiore del torace e superiore dell'addome. È più grande della cimice verde e arriva a misurare anche 1,7 cm. Gli stadi giovanili hanno caratteristiche spinette sul torace che li differenziano da quelli delle altre tipologie di cimici.
La cimice nera è classificata tra i parassiti delle piante non solo nella sua forma adulta, ma anche negli stadi precedenti del suo sviluppo. Danneggia le piante attraverso le punture di nutrizione e agisce nei periodi caldi. Questi insetti sono fitofagi e polifagi: si nutrono cioè di diverse tipologie di piante mangiandone delle parti o succhiandone liquidi e linfa. Tra le piante maggiormente colpite ci sono gli alberi da frutto e le ortive. I rimedi per la disinfestazione possono essere sia chimici che naturali, tuttavia l'efficacia di quelli chimici è ancora limitata e si basa su insetticidi ad ampio spettro. Tra i rimedi naturali invece è possibile utilizzare acqua e sapone, oppure provare con macerati naturali o piretro. Qualora l'infestazione non sia estesa è possibile eliminare manualmente gli esemplari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO