Calicanto, tecniche colturali

Come innaffiare il calicanto

Il calicanto è una pianta abituata a climi piuttosto rigidi. Grazie a questa capacità, è in grado di fiorire anche in condizioni piuttosto estreme. Dunque, per quanto riguarda la sua innaffiatura, durante l'inverno può essere sospesa del tutto in quanto la pianta è in grado di accontentarsi delle pioggie stagionali. Mano a mano che si procede verso una stagione più calda, è necessario aumentare progressivamente l'intensità delle bagnature. Quindi, dopo una ripresa parziale del processo di innaffiatura in primavera, il calicanto va bagnato specialmente in estate. L'accorgimento da tenere sempre a mente riguarda il terreno. Bisogna controllare che il suolo si sia completamente asciugato dalla volta precedente prima di procedere, onde evitare la marcitura delle radici a causa di un eccesso di acqua.
fiori di calicanto

Liquidambar styraciflua [H. 130-180 cm.]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€


Cura del calicanto

Calicanto fiorito Il calicanto proviene da territori lontani, ma tuttavia è in grado di adattarsi anche ad un clima piuttosto temperato. Riesce a resistere bene sia in estate che in inverno. La posizione ideale per il calicanto è una zona soleggiata o anche parzialmente ombreggiata. Per quanto riguarda la potatura, il calicanto va potato prevalentemente in primavera, dopo che i fiori sono appassiti. Il suo arbusto tende ad allungarsi molto con il tempo e quindi, al fine di mantenere un comportamento compatto e denso, la potatura è largamente consigliata. Di base comunque, questa pianta mostra una crescita lenta quindi, potature di questo tipo sono piuttosto sporadiche. Durante il processo di potatura, bisogna lasciare intatti la maggior parte dei rami che non hanno più di due anni e procedere per lo più alla potatura esclusiva dei rami più vecchi.

  • Chimonanthus praecox in fiore Appartenente alla famiglia delle Calycanthaceae, il chimonanthus praecox è una grande arbusto a foglie caduche, originario della Cina (province di Hubei e Sichuan), dove trova il suo habitat naturale ...
  • Varietà di Calycanthus floridus Athens Comunemente conosciuti con la denominazione di Calicanto, le piante arbustive Chimonanthus sono un genere che appartiene alla famiglia delle Calycanthaceae, originario della Cina. Le differenti variet...
  • Esempio di fiori invernali La maggior parte delle volte quando bisogna scegliere il tipo di pianta da dover piantare nel giardino di casa o anche semplicemente da sistemare sul balcone, la scelta viene fatta distrattamente e se...
  • piante giardino Le piante da giardino comprendono tutte quelle specie vegetali e floreali che possono avere una particolare funzione decorativa per il nostro giardino. La scelta di queste piante va fatta in base alle...

2: Pianta da giardino 1 confezione professionale, 40 semi/confezione, semi di fiori di peonia erbacea bianca '' Lady After Shower - Yang Fei Bonsai Se

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€


Come concimare il calicanto

Esemplare di calicanto occidentale Anche per quanto concerne la concimatura, il calicanto non presenta delle necessità particolari. Piuttosto, la concimazione avviene solamente durante i primi 2-3 anni dalla messa a dimora. Il concime che la pianta necessita è generalemente un concime organico. L'utilizzo del concime organico permette di fornire al colicanto un vasto insieme di nutrienti. Fondamentalmente un concime organico lavora come ammendante sulla struttura del terreno piuttosto che sulla pianta stessa. Dunque, il calicanto che sembra non avere particolari necessità per quanto riguarda l'apporto di specifiche sostanze chimiche, tende a trarre beneficio da un terreno stabile e ben bilanciato. Tra le varie sostanze contenute in questi concimi sono presenti fosforo, ferro, rame, potassio, cloro, zinco, boro e sono tutti legati al carbonio, permettendo quindi alla pianta di assorbirli facilmente.


Calicanto, tecniche colturali: Malattie del calicanto

Esemplare di calicanto occidentale Il calicanto viene facilmente colpito dagli afidi. Questi parassiti infettano specialmente i germogli, devastandoli quasi completamente se non si agisce in maniera immediata. E' consigliabile cercare di debellare gli afidi in primavera specialmente per evitare che si diffondano in tutto il giardino. Un altro problema del calicanto è la possibile marcitura delle radici a causa di un'eccessiva innaffiatura che comporta la morte dei rami. La completa sospensione del processo di bagnatura aiuta a risolvere il problema. A volte anche un caldo eccessivo può rovinare i rami e causare un afflosciamento delle foglie. In questo caso, è sufficiente rimuovere le zone danneggiate ed innaffiare la chioma. Questa operazione va effettuata durante le prime ore del mattino al fine di evitare lo sviluppo di scottature.


  • calicantus pianta Il suo nome botanico è Chimonanthus e appartiene alla famiglia delle calycanthacee. In natura ne esistono diversi tipi:
    visita : calicantus pianta
  • calicantus fiore La pianta che il cui nome latino è calicathus è un arbusto a fioritura estiva, che produce grandi fiori rossi, molto par
    visita : calicantus fiore

COMMENTI SULL' ARTICOLO