Le piante di Agnocasto, sono originarie del continente euroasiatico e appartengono alla famiglia delle Verbenaceae. Vengono coltivate come arbusti oppure come piccoli alberi. In piena stagione primaverile, inizia il periodo della fioritura che si caratterizza per le infiorescenze apicali, raggruppate in pannocchie, molto profumate e di colore blu acceso. Al termine della fioritura, compaiono i frutti, piccoli e globulosi. Le foglie sono molto aromatiche, di forma palmata, di colore verde scuro e in alcune varietà possono avere tonalità grigiastre. Gli esemplari di Agnocasto non richiedono terricci particolari e si adattano a diversi contesti climatici. Amano le esposizioni ben soleggiate, soprattutto se vengono coltivati in luoghi freddi, le irrigazioni non sono necessarie in autunno e in inverno mentre in estate sono regolari.
1 PIANTA DI CORNUS ALBA KESSELRINGII IN VASO 17CM caducifoglia |
Sono circa trecento le specie comprese nel genere denominato Hibiscus, originario delle zone temperate del continente asiatico, appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Piante da giardino molto diffuse e coltivate a scopo ornamentale, si contraddistinguono per le splendide ed eleganti infiorescenze che producono durante la stagione estiva, in tanti diversi colori. Questi vegetali resistono bene alle fredde stagioni invernali e hanno il fogliame deciduo, dalle forme lobate oppure ovali, di colore verde scuro. Temono le correnti forti ma resistono bene alle fredde temperature delle stagioni invernali. Le piante da giardino di Hibiscus, preferiscono terricci fertili, ben drenati ed esposizioni soleggiate. Le irrigazioni sono regolari in primavera ed estate e vengono ridotte con l'arrivo della stagione autunnale.
La specie di pianta perenne, denominata Tulbaghia violacea, è originaria del Sudafrica e appartiene alla famiglia delle Alliaceae. A partire dal mese di giugno e fino alla stagione autunnale, produce infiorescenze apicali, a mazzetto. I piccoli fiori dalla forma stellata, delicatamente profumati, possono essere di colore viola oppure rosa. Piante dal portamento cespitoso che ricordano l'aspetto dell'erba cipollina, il fogliame è lineare e stretto, verde chiaro. Vegetali resistenti alle intemperie, possono crescere in svariati contesti climatici e prediligono i terreni fertili e ben drenati. L'esposizione deve essere soleggiata, a mezz'ombra le piante di Tulbaghia violacea, tendono a produrre meno fiori. Le irrigazioni sono regolari principalmente in estate mentre vengono ridotte allo stretto necessario a partire dalla stagione autunnale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO