Piretro

Quanto annaffiare il piretro

Il piretro è detto anche Tanacetum cinerarifolium o Chrysanthenum cineralifolium e si può confondere a causa delle sue foglie così frastagliate. Anche il tanaceto infatti è un antiparassitario, ma il piretro come insetticida non è pericoloso per gli esseri umani e nemmeno per gli animali. Per questo motivo è presente anche nei giardini pubblici oltre che in quelli privati. Si innaffia regolarmente e costantemente in primavera e in estate, per mantenere il suo terreno piuttosto umido. Va detto comunque che il piretro vive bene in qualunque tipo di terra mescolata a torba. Per scongiurare i nefasti ristagni che provocano i marciumi dell'apparato radicale si consiglia di aggiungere pure dell'argilla. Un occhio di riguardo è consigliato in estate perché le innaffiature dovranno assicurare umidità al terreno nonostante il caldo notevole.
Piretro pianta

Pianta Lentisco Vaso 24cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8€


Il piretro e la sua coltivazione

Piretro in vaso Le piantine di piretro possono essere acquistate nei vivai per essere poi piantate nei giardini o nei vasi, da tenere in terrazza per ornamento e come valido repellente contro zanzare e insetti. Per riprodurre il piretro si può usare il seme o praticare la divisione dei suoi cespi. E' una pianta spontanea e di solito si può trovare in terreni fertili e in zone soleggiate, ma viene coltivata anche nelle serre per evitare pericolosi sbalzi climatici di temperatura. Comunque sia, la semina si esegue in marzo ponendo i semi nella terra soffice e umida, mentre per quel che riguarda la coltivazione dividendo i cespi, dovrà avvenire in primavera. Per trapiantare il piretro prendere le piantine ormai grandi da mettere nei contenitori; quando saranno cresciute completamente si trasferiscono in terra. I fiori e le foglie del piretro da usare come repellenti vengono raccolti in mazzi quando la fioritura è terminata.

  • Tanacetum cinerariifolium Il piretro è un insetticida naturale e si ricava dai fiori del Tanacetum cinerariifolium, detto anche Chrysanthemum cinerariifolium, una pianta della famiglia delle Asteraceae.La proprietà di insettic...
  • Fiori di Tanacetum cinerariifolium La Tanacetum cinerariifolium è una specie di pianta erbacea originaria dei Balcani appartenente alla famiglia delle Asteracee. Chiamato anche Piretro o Crisantemo della Dalmazia, cresce in prati soleg...
  • piante giardino Le piante da giardino comprendono tutte quelle specie vegetali e floreali che possono avere una particolare funzione decorativa per il nostro giardino. La scelta di queste piante va fatta in base alle...
  • piante giardino fiorite La natura, ogni giorno, ci regala tantissime specie di piante da usare nei nostri giardini. Piccole, grandi, erbacee, arbustive ed a fiore, le piante da giardino sono davvero infinite. Non è facile ...

Pianta Ginkgo Biloba in vaso ø16 cm h.30/50 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,9€


Come concimare il piretro

Fiori di piretro La concimazione del piretro deve essere effettuata due volte ogni anno e più precisamente in marzo o aprile, cioè nel periodo precente alla fioritura e in settembre o ottobre che sono i mesi che precedono le gelate invernali. Si dovrà usare del concime organico o granulare da sistemare sulla base della pianta. Il fertilizzante granulare sarà quello che viene rilasciato lentamente nel terreno per garantire una perfetta e abbondante fioritura. Alla fine, il pireto si presenta come un bel cespuglio dalla forma rotonda. Le sue foglie verdi emanano quel profumo così temuto dagli insetti e dai parassiti. Ma sono i suoi fiori semplici, dai capolini simili alle margherite e dai petali bianchi con un cuore giallo, che si fanno notare. Mentre i frutti sono solo degli acheni piccoli e marroni che contengono all'interno un unico seme.


Piretro: Esposizione e malattie

Foglie di piretro Il piretro predilige i luoghi soleggiati, ma si adatta molto bene anche alle zone semiombrose e sopporta il gelo dell'inverno. Quindi è una tipologia di pianta assai resistente. Tuttavia è soggetta al marciume delle radici se sono presenti dei ristagni idrici sul terreno. Essendo il piretro una pianta antiparassitaria non teme di conseguenza nessuna infestazione, anzi è lui stesso un ottimo insetticida. Infatti i fiori e le foglie possono essere fatti essicare in un posto ventilato per poi essere ridotti in polvere. Si usa tranquillamente come antitarmicida per l'orto e altre piante o per allontanare mosche e zanzare. La sostanza che si ottiene dal piretro è utile pure nell'agricoltura dato che ha poca tossicità. E' inoltre rapidamente biodegradabile e quindi si può usare anche su alberi da frutta e ortaggi, aspettando due giorni circa prima di consumare i prodotti.


  • piretro La pianta di piretro ha particolari esigenze per ciò che riguarda l'innaffiatura. Nel momento in cui il piretro viene pi
    visita : piretro
  • piretro pianta Molto simile alla margherita, questa pianta viene usata sia per scopi decorativi che terapeutici. E’ una pianta perenne
    visita : piretro pianta

COMMENTI SULL' ARTICOLO