Pyracantha Arancio Pianta in vaso di Pyracantha Arancio - 10 Piante in vaso 7x7 |
La Sarcococca è una pianta piuttosto trascurata e poco diffusa eppure con le sue fioriture invernali possono allietare le uggiose giornate invernali e il profumo intenso che emana dai cespugli è fonte di benessere. E' una pianta rustica che non ha bisogno di grandi cure. A fine inverno o inizio primavera ha bisogno di una leggera potatura per aggiustare la simmetria del cespuglio e compattarlo e, se lo si desidera, questa pianta si presta molto bene a creare siepi con in forme topiarie semplici, come i cubi. Preferisce terreni ricchi e organici ma si adatta anche a quelli poveri o calcarei. L'arbusto è a crescita lenta e raggiunge la maturità intorno ai 10 anni. La Sarcococca si propaga per divisione del rizoma o per talea legnosa in autunno, a seconda della specie. Alcune di esse, quelle rizomatose in particolare, diventano facilmente invasive per la produzione di succhioni di superfice che evntualmente possono essere facilmente rimossi con una vanghetta.
Benché sia una pianta a bassissima manutenzione la Sarcococca cresce meglio quando è impiantata in terreni grassi e ben drenati a cui è stato aggiunto al momento dell'interramento una generosa quantità di compost, torba o stallatico da mescolare col terreno esistente nella buca di impianto. Con un terreno così adeguatamente preparato non c'è bisogno di alcuna concimazione successiva. Tuttavia se vi dovesse essere la necessità di alimentare ulteriormente la pianta, se il terreno ad esempio è arido, è preferibile farlo a metà febbraio o all'inizio di giugno. È possibile utilizzare gli stessi concimi adatti al rododendro seguendo le istruzioni in etichetta. Le pacciamature sono utili, se la pianta è esposta in zone troppo soleggiate, ma non sono indispensabili e possono essere applicate ogni due anni. Meglio disporle attorno al fusto alla base della pianta con uno spessore di 5/7 cm.
La Sarcococca ama i posti ombreggiati con un'esposizione nord, nord-est. Rende molto bene quindi anche sotto gli alberi ad alto fusto o alla base di arbusti sempreverdi avvantaggiandosi della loro ombra. Questa pianta di origine cinese prospera dove tante altre piante languono e stentano ed è quindi utilissima per ravvivare e valorizzare con le sue foglie lucide e coriacee luoghi di solito trascurati, come l'ingresso posteriore di casa o uno spoglio muretto di servizio esposto a nord, purché protetto dalle correnti. In giardino i suoi cespugli possono servire per nascondere un condizionatore o l'angolo dedicato ai recipienti dell'immondizia. In grandi vasi stanno benissimo sotto i rododendri, gli oleandri e le camelie. Bisogna però proteggere le foglie dalla neve e le radici dal gelo. La Sarcococca raramente è attaccata da insetti o malattie. Di tanto in tanto può essere infastidita dagli acari, problema facilmente risolvibile tramite gli oli orticoli in commercio che liberano in breve la pianta dall'infestazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO