Siepe bassa

Varietà di piante per avere una siepe bassa

Esistono differenti tipologie di piante adatte a formare una bella siepe bassa che delimiti il giardino oppure i vialetti al suo interno. A seconda dell'effetto che si vuole ottenere si possono utilizzare arbusti sempreverdi oppure fioriti, oppure mischiare le differenti varietà di piante in modo da avere sempre una siepe bassa bella e rigogliosa. Tra le piante sempreverdi adatte troviamo il bosso, l'alloro oppure il ligustro mentre tra le piante da fiore invece è molto adatto l'Iperico, la Spirea ma anche la classica rosa oppure il mirto. Si tratta in generale di piante facili da coltivare e piuttosto resistenti. La scelta dovrebbe essere valutata anche in base al clima ed al tipo di terreno oltre che alla posizione della futura siepe. Ad esempio se la zona è ombreggiata si può ottenere una bella siepe bassa fiorita utilizzando anche delle piante di ortensia.
Siepe bassa di ortensie

DISCO IN ACCIAIO PROFESSIONALE CON DENTI IN WIDIA PER DECESPUGLIATORE

Prezzo: in offerta su Amazon a: 30€


La siepe bassa sempreverde

Siepe bassa di bosso Tra le piante più indicate per una siepe bassa troviamo sicuramente il bosso. Si tratta di un arbusto sempreverde dalla crescita molto compatta caratterizzato da foglie dalla forma ovale e allungata, di un verde intenso e molto lucide. La loro compattezza rende questa pianta adatta ad assumere forme differenti, arrotondate o squadrate, oppure molto più fantasiose. Esistono delle varietà di bosso che possono arrivare anche a due metri di altezza e varietà nane più indicate ad siepe bassa, come la buxus sempervirens suffricola. Per una bella siepe fitta si devono utilizzare circa sei piante per ogni metro, la sua crescita è piuttosto lenta ed una volta raggiunta l'altezza desiderata la siepe deve essere potata due volte l'anno per mantenerla ordinata e della forma desiderata. Il bosso cresce bene sia in posizioni soleggiate che all'ombra e sopporta anche i climi più freddi. Molto esistente, è facile da coltivare e non necessita di particolari cure o attenzioni.

  • conifere Le conifere sono piante Gimnosperme, cioè con i semi “nudi”, non protetti da un ovario. I loro semi non sono racchiusi da frutti, ma disposti sulle scaglie di un cono (da cui il nome volgare di conife...
  • ostrya carpinifolia Il carpino nero (Ostrya carpinifolia) appartiene alla famiglia delle Corylaceae, in particolare al genere Ostrya che conta sette specie diffuse in Asia e America oltre che in Europa. Il portamento var...
  • tagliasiepe a scoppio Il lavoro in giardino è un hobby molto diffuso che sta sempre più conquistando i gradimenti di persone che vogliono allacciare un rapporto diretto con la natura; del resto, ognuno di noi ha degli ante...
  • siepi Si vedono spesso in città, nei giardini privati e nelle zone rurali. Stiamo parlando delle siepi, interminabili filari di piante e arbusti creati sia a scopo decorativo che a scopo protettivo. Le sie...

Pianta di Faggio da siepe"Fagus Sylvatica Atropunicea" in vaso alta 110-130 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€


La siepe sempreverde di lugustro

Dettagli dei fiori del ligustro Anche il ligustro è una pianta sempreverde che si presta bene alla realizzazione di siepi compatte e resistenti. Ha origini Giapponesi ma cresce spontaneamente anche in Europa. Si tratta di una pianta molto utilizzata per la creazione si siepi perché cresce molto rapidamente e deve essere pertanto potata per mantenerne la forma. Ha foglie verde lucido frastagliate e presenta fioriture a grappolo profumate di colore bianco, che lo rendono adatto anche per scopi ornamentali. Le piante di ligustro sono molto resistenti, si adattano a differenti tipologie di terreno e sopportano bene anche le basse temperature. Per una siepe ottimale devono essere piantate ad una distanza di circa 40-50 cm, in poco tempo formeranno una siepe molto fitta che dovrà essere potata due o tre volte l'anno per non crescere in modo disordinato.


Siepe bassa fiorita

Siepe di spirea in fiore Una bella ed ornamentale siepe bassa fiorita si può ottenere utilizzando le rose, delle quali esistono specifiche varietà destinate a creare siepi uniformi. Si tratta in generale di varietà di rose molto resistenti e facili da coltivare che in poco tempo possono formare bordure uniformi. Un'altra specie molto bella utilizzabile a questo scopo è la Spirea, pianta originaria dell'Asia che può raggiungere altezze elevate, ma se potata adeguatamente forma delle siepi ornamentali molto belle. Dall'inizio della primavera produce piccoli fiori molto particolari di colore bianco o rosa chiaro, leggermente profumati e raccolti in infiorescenze. Si tratta di una pianta molto adattabile, che si sviluppa sia all'ombra che in zone più soleggiate e su differenti tipi di terreno. La potatura deve avvenire due volte l'anno, a fine inverno e dopo la fioritura, per consentire uno sviluppo ottimale della pianta ed abbondanti fioriture.



  • siepi basse La siepe bassa è un prodotto molto venduto in Italia perché si presta bene ad ogni ambiente e a svariati utilizzi. In ca
    visita : siepi basse

COMMENTI SULL' ARTICOLO