![]() | Grow Borse, Trunk 2 Pack Sacchi Tessuto Non Tessuto Sacchi per Piante, 7 Gallon Contenitore Patate con Patta per Patate, Carote & Pomodori Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ (Risparmi 6€) |
La Topinambur coltivazione è molto semplice dal momento che questo tubero americano non è assolutamente troppo esigente. Non a caso, infatti, i Topinambur sono considerati piante infestanti e delle quali difficilmente ci si libera una volta che si sono impossessate del terreno. Il terriccio ideale è, comunque, di medio impasto e non troppo arido. Non è un caso se l'habitat ideale del Topinambur è costituito dalle rive dei fiumi. La semina del tubero americano avviene ai primi di marzo per procedere alla raccolta durante la stagione invernale. Si collocano i tuberi ad una profondità di 10 centimetri e ad una distanza di 50 centimetri l'uno dall'altro. Successivamente non sono necessarie cure particolari per la Topinambur coltivazione, dato che basta sarchiare di tanto in tanto il terreno in maniera leggera.
La Topinambur coltivazione è una delle poche che non necessita di trattamenti e concimazioni particolari durante la fase di crescita del tubero. L'unica accortezza che è sicuramente meglio rispettare è quella di integrare perfettamente il terreno nel momento stesso in cui si procede alla semina. Quest'operazione va fatta aggiungendo al terreno 3 o 4 Kg di letame ben maturo per ogni metro quadrato. Importantissimo risulta incorporare bene il letame con il terreno prima di seminare i tuberi. Da questo momento in avanti non occorrerà assolutamente più concimare il Topinambur. Questa condizione è comunque sempre relativa e prescinde dall'esame obiettivo della pianta che deve dimostrarsi sempre sana ed in forma. Eventuali carenze del terreno, quindi, andrebbero di volta in volta sanate come necessario.
Il Topinambur è un tubero che, date le sue origini, preferisce sicuramente essere collocato in zone contraddistinte dal clima caldo temperato anche se resiste abbastanza bene sia alle temperature più calde che a quelle più fredde. Non a caso, il Topinambur è tra i tuberi più resistenti che esistano, essendo perfettamente in grado di sopravvivere a temperature realmente proibitive che possono anche arrivare a -18°C. La resistenza del Topinambur si manifesta anche nei confronti di malattie e parassiti, a cui si dimostra particolarmente resistente. Gli unici animali da cui guardarsi con attenzione sono i topi che possono nutrirsi dei tuberi e le lumache che possono agire indisturbate specialmente nelle nottate con maggiori livelli di umidità. Nel momento in cui si notano problematiche di questo tipo, occorre agire tempestivamente con appositi topicidi o lumachicidi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO