Essendo una pianta di origini tropicali, il Ficus Religiosa necessita di ambienti umidi e di molte ore di esposizione alla luce solare. I raggi del sole, però, non devono colpire in modo diretto le foglie della pianta, per evitare che esse possano bruciarsi. In estate il ficus richiede annaffiature frequenti, che potranno calare nel corso dell'inverno, quando la pianta entrerà nel suo periodo di riposo vegetativo. Il terreno, comunque, deve sempre essere umido pur facendo attenzione ad evitare i ristagni idrici, danno si per le radici della pianta. Nel periodo primaverile, con la ripresa del ciclo vegetativo, si può provvedere ad arricchire il terreno con del concime, che favorirà lo sviluppo della pianta e la sua crescita, offrendole tutti i nutrienti necessari al suo benessere e alla sua salute.
PIANTA DI FICHI FICO COMUNE FICUS CARICA IN VASO 30 LT ALTA 200-220 CM |
Il Ficus Religiosa può anche essere coltivato come bonsai: nonostante le imponenti dimensioni raggiunte da questa pianta se coltivata in modo tradizionale, con la tecnica bonsai è possibile creare un ficus dalle dimensioni ridotte, da coltivare anche in appartamento. Il ficus bonsai deve essere coltivato secondo le esigenze della pianta sopra elencate, per potersi sviluppare in salute, ma in questo caso un elemento diventa ancora più importante: la potatura, che permette la corretta crescita della chioma. Ad essa si accompagna la pinzatura dei nuovi germogli, che crescono durante tutto l'anno in modo copioso per il ficus e rischierebbero di rendere la pianta informe. Il bonsai di ficus religiosa beneficerà anche della defogliazione: la pianta, una volta privata di tutte le sue foglie, farà una nuova gettata con foglie più piccole, per adattarsi alle dimensioni generali permesse dalla coltivazione secondo la tecnica bonsai. In questo modo, il ficus bonsai crescerà più proporzionato e migliore anche alla vista.
COMMENTI SULL' ARTICOLO