I crocus sono piante bulbose adoperate spesso per creare aiuole colorate o per aggiungere un tocco di colore ai giardini privati e pubblici. I loro fiori presentano diverse colorazioni che comprendono
Tutti pensano siano del nord Europa, ma in realtà la maggioranza delle specie di questo fiore è originario della turchia e fù importato in Europa solo nel XVI secolo. Delicati ma facili da curare,il t
Giunse in Europa nel 1554 grazie a un fiammingo: Olger Ghislain de Busbecq, all’epoca ambasciatore di Ferdinando I presso la corte di Solidano il Magnifico. La coltivazione della pianta, in Olanda, in
I fiori anemoni possiedono delle caratteristiche uniche e un significato molto interessante. È possibile coltivarli sia a terra che in vaso e sono ottimi anche come fiori recisi, magari da regalare. P
L’aconito è una pianta erbacea molto decorativa che riesce a rallegrare il giardino o gli spazi pubblici con le sue infiorescenze colorate. Cresce bene nelle zone umide e non sopporta la siccità nemme
Zantedeschia aethiopica è una pianta originaria dell' Africa centro-meridionale. In natura vive in zone umide con, brevi periodi in cui il terreno si asciuga completamente. Per coltivarle dobbiamo pre
Tra le erbacee perenni più diffuse e utilizzate a scopo ornamentale per le colorate fioriture che preannunciano l'arrivo della bella stagione. Violetto, giallo o bianco sono i diversi toni di colore d
Per riuscire a coltivare il lilium si devono conoscere perfettamente i terreni di coltura, i periodi di innaffiatura, i terreni ideali per la crescita, l'esposizione solare, l'eventuale potatura. Inol
Tante specie diverse da scegliere per i bulbi e fiori da coltivare per una primavera ricca di colore e profumi. Il Tulipano, il Narciso, il Giacinto, il Ranuncolo, l'Iris, la Freesia e le varietà più
La Calla appartiene al Genere Zantedeschia, della Famiglia delle Araceae. Calla è il nome datole da Linneo, mentre il nome Zantedeschia le fu attribuito dal botanico italiano Francesco Zantedeschi. Mo
La coltivazione delle calle non è complessa ma occorre comunque fare molta attenzione alla tecnica colturale praticata. Questi esemplari temono il freddo, i raggi solari diretti, i ristagni idrici. Po
Un tempo all'estratto di ciclamino venivano attribuite proprietà quasi miracolose per la cura dei morsi da serpenti velenosi; proprio per questo venero attribuiti al fiore magici poteri: tenere lontan