1 PIANTA DI KAKI CACHI MELA ALBERO DA FRUTTO POLPA SODA Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,9€ |
Il pero è un tipo di albero da frutto che si sviluppa molto bene in tutte quelle zone che sono caratterizzate da un clima temperato. In Italia cresce in ogni regione, ma giunge a maturazione prima nelle regioni meridionali. Non richiede delle cure particolari per quanto riguarda il terreno ma bisogna prestare molta attenzione all'irrigazione dato che è un tipo di albero che teme molto la siccità ma anche i ristagni d'acqua che potrebbero causare marciume alle radici. L'albero di pero viene venduto a radice nuda e deve essere messo a dimora nel periodo che va da ottobre ad Aprile. Per la messa a dimora occorre scavare una buca larga 80-90 cm e profonda 60 cm. All'interno della buca va inserita una manciata di cornunga che va mescolata alla terra e al letame composto. Una volta inserito l'albero nella buca, bisogna coprire per bene le radici e inserire un tutore così da tenere la pianta nella giusta posizione. In ultimo si comprime per bene il terreno nella prossimità del piede dell'albero e si irriga abbondantemente, avendo cura di aggiungere acqua soltanto quando quella precedentemente versata sia stata assorbita dal terreno.
Litchi vaso Starter pianta tropicale albero da frutto Litchi piantina Bonsai Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,93€ |
Il momento ideale per potare il nostro albero di pero è a giugno. Dopo la messa a dimora, generalmente, si lascia crescere naturalmente l'albero di pero per poi potarlo l'anno successivo. Si procede diradando i rami che crescono all'interno della chioma, così da sfoltirla in modo che la luce e l'aria possano circolare in maniera ottimale, parte dei rami che hanno già fruttificato possono essere eliminati. Altri rami che andranno tagliati, oltre a quelli secchi, sono quelli che si incrociano all'interno della cima, l'importante è comunque preservare una forma della pianta armoniosa e bene areata. Per eliminare i rami si procede praticando un taglio in senso trasversale a partire dalla terza gemma, tuttavia, per quanto riguarda l'albero di pero, invece di recidere i rami, è consigliato praticare una piegatura dei rami che si vogliono eliminare, in questo modo l'eliminazione dei rami in eccesso avviene in modo graduale riducendo il rischio di malattie fungine da taglio.
Le malattie più comuni che colpiscono l'albero di pero sono senz'altro gli attacchi dei parassiti animali, che in generale sono le cocciniglie e gli afidi. Le cocciniglie perforano la lamina fogliare del fusto e si nutrono della linfa ricca di zuccheri. Questi parassiti di solito attaccano le foglie e i germogli, ma raramente possono anche attaccare le radici provocando seri danni alla pianta. Gli afidi sono i pidocchi delle piante e di solito si annidano sulle foglie e sul fusto creando danni molto ingenti che possono portare, se non eliminati, alla morte della pianta. Raramente il pero può essere attaccato dalla Psilla gialla, un insetto che colpisce i tessuti giovani della pianta praticando delle vere e proprie punture dove prolifereranno poi i funghi, come la fumaggine. Un tipo di fungo molto comune nell'albero di pero è la ticchiolatura o il mal bianco. Un rimedio naturale per prevenire l'annidamento di questi insetti sull'albero di pero è l'aglio. Basta semplicemente bollire degli spicchi di aglio per 5 minuti, farli macerare per 24 ore e inserire il composto in un nebulizzatore da spruzzare sulle foglie e sul tronco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO