Pastillas / Tacos de Turba Prensada para cultivo Jiffy 7 - 41mm (100x) Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,45€ |
La concimazione è una tecnica agricola che consiste nell’apportare dei fertilizzanti nel terreno che utilizzeremo per le coltivazioni. In realtà la concimazione serve per modificare parte delle proprietà chimiche del terreno con lo scopo di dare ad esso gli elementi nutritivi di cui le piante hanno bisogno. Non esistono dei veri e propri schemi riguardanti le diverse tipologie di concimazione ma, alcuni metodi, prendono delle denominazioni in base alla natura dei fertilizzanti utilizzati, al metodo di esecuzione e in base allo scopo per il quale vengono eseguite. Anche i pomodori, come tante altre piante, per ottenere uno sviluppo ottimale hanno bisogno di queste pratiche colturali. Nonostante i pomodori siano delle piante abbastanza facili da concimare ci sono dei pareri e delle informazioni discordanti tra loro. Sostanzialmente, per avere un buon sapore, il pomodoro ha bisogno di potassio. Per essere a conoscenza di tutti gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno le piante che andremo a coltivare, in questo caso i pomodori, bisogna effettuare un’analisi chimica – fisica accurata del suono utilizzato per le coltivazioni.
NITROPHOSKA SUPER CONCIME UNIVERSALE 20/05/10 CONFEZIONE DA 25 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,29€ |
Come già scritto precedentemente, esistono vari tipi di metodi di concimazione e vari tipi di fertilizzanti che possono essere utilizzati. Pochi, però, sanno che il concime ideali per le piante di pomodoro sono i fertilizzanti naturali e, per chi non l’avesse capito, stiamo parlando di fertilizzanti come il letame e lo stallatico maturo. Queste sostanze contengono tutti i principi attivi di cui ha bisogno il terreno e sono, in virtù di ciò, i fertilizzanti ut6ilizzati per effettuare le concimazioni di fondo. Le concimazioni di fondo sono quei processi di preparazione del terreno che vengono eseguiti prima di mettere a dimora le piante. Il letame va somministrato nel periodo autunnale e va posto a circa 35 centimetri di profondità. Il letame darà al terreno tutti gli elementi fondamentali per la crescita del pomodoro. Un altro elemento importante, come già anticipato precedentemente, è il potassio. Nel caso in cui disponiamo di terreni poveri di potassio, il consiglio, è quello di somministrare del concime chimico di solfato di potassio. Le dosi di letame da somministrare sono di 4 chili per ogni metro quadro di terreno, mentre per il solfato di potassio è di 30 – 40 grammi per ogni metro quadro di terreno. La somministrazione di potassio va suddivisa in due fasi: la prima è durante la concimazione di fondo e la seconda è durante la lavorazione del terreno.
Precedentemente abbiamo riportato il concime per eccellenza per la coltivazione e lo sviluppo delle piante di pomodoro ma esistono anche altri tipi di concimi che potremmo utilizzare. Al posto del letame, per esempio, potremmo somministrare del compost oppure, in caso di problemi o durante il periodo di fruttificazione, possiamo somministrare dei concimi minerali a base di nitrato ammonico. Le dosi per questo fertilizzante sono di sette grammi per ogni metro quadro di terreno e, la somministrazione, va suddivisa in due fasi. Un’altra sostanza che riporterebbe degli ottimi risultati nei pomodori è l’urina. Contrariamente a quanto si pensa e si legge, quest’ottima scoperta, è stata fatta da uno studio effettuato in Finlandia. Ovviamente l’urina di cui si parla è quella umana, questa sostanza è il frutto di un duro lavoro svolto dai reni e contiene lo scarto di sostanze azotate. L’urina contiene urea, ovvero una sostanza naturale utilizzata da sempre come concime organico. Nonostante sia un ottimo elemento per la concimazione, un eccesso di urea, rischierebbe di provocare un eccesso di azoto e una carenza di altri minerali fondamentali per i pomodori. L’urina va utilizzata solo per le concimazioni di fondo e va usata in piccolissime dosi diluite in otto parti di acqua.
COMMENTI SULL' ARTICOLO