Bayer 1058932 Insetticida Acaricida Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,45€ |
Il parassita più comune che attacca le piante di pomodoro è il ragnetto rosso, un insetto che appartiene alla famiglia degli acari. Il ragnetto rosso del pomodoro è molto simile al ragnetto rosso che attacca le altre piante da giardino o piante di ortaggi. Questo parassita è di colore giallo o arancione durante la fase giovanile, una volta cresciuto e raggiunto la fase adulta diventa di colore rossastro. Il ragnetto rosso del pomodoro colpisce la parte inferiore delle foglie della pianta ed i frutti di essa stessa. Queste zone colpite dal parassita cominciano a cambiare colore diventando brunastre o si presentano delle bolle su di esse. Le bolle compaiono solitamente sulle foglie, i frutti invece tendono a prendere una colorazione simile alla ruggine. Rimuovere il ragnetto rosso del pomodoro può risultare semplice quanto difficile, si procede e si usa il metodo adatto in base alla gravità della situazione.
OLIOCIN 500 ML BAYER insetticida lotta biologica cocciniglie agrumi e piante Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,95€ |
Dei piccoli attacchi da parte di questi parassiti possono essere rimossi anche bagnando semplicemente la parte inferiore della foglia, zona in cui appunto si piazzano questi insetti. Esistono siano metodi chimici che biologici, solitamente si interviene con quelli chimici se l’infezione è grave e si è estesa per più del 50%. Il parassito, in questo caso, viene rimosso somministrando alla pianta un acaricida come clofentenzie, exitiazox, abamectina, fenazaquin e fenpiroximate. Queste sostanze sono alquanto tossiche e quindi si consiglia di non effettuare il trattamento più di una volta l’anno. Per quanto concerne la lotta biologica va fatta con i nemici del ragnetto rosso, un esempio è il fungo Beauveriabassiana. Altri metodi biologici sono l’uso di olio di paraffina oppure del sapone molle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO