Arbusti sempreverdi

Arbusti sempreverdi fioriti, le piante di Pieris japonica

Arbusti sempreverdi, coltivati e impiegati a scopo ornamentale, le piante di Pieris japonica, sono appartenenti alla famiglia delle Ericaceae e si caratterizzano per l'elegante e colorata fioritura. Il portamento è eretto e i fusti hanno numerose ramificazioni sottili, il fogliame è compatto, fitto e verde scuro. I germogli fogliari si caratterizzano per la colorazione bronzea. Le infiorescenze sono riunite a pannocchie e si dischiudono all'inizio della stagione estiva. I fiori sono bianchi e ricadenti. Gli arbusti sempreverdi fioriti di Pieris japonica, amano i terreni dal Ph acido e preferiscono esposizioni luminose ma non dirette. Le irrigazioni devono essere regolari a partire dalla primavera e fino all'autunno, evitando i ristagni idrici. Un concime per piante acidofile va somministrato per tutta la durata del periodo vegetativo.
Foglie e fiori di Pieris japonica

N° 25 Canne Bamboo Bambù cm 300 x Ø mm 28-30 Per piante,agricoltura,orto,arredi,strutture,decorazioni

Prezzo: in offerta su Amazon a: 55€


Le piante di Sarcococca, arbusti sempreverdi da giardino

Foglie e fiori di Sarcococca Il genere di arbusti sempreverdi da giardino, denominato Sarcococca, appartenente alla famiglia delle Buxaceae, comprende una quindicina di specie differenti. Il fogliame è lucido di forma ellittica oppure ovata, verde scuro. I fiori non molto appariscenti sono privi di petali, si dischiudono durante la stagione invernale e si caratterizzano per l'intensa, fragrante, profumazione. Sono vegetali resistenti e che non richiedono eccessive attenzioni colturali. Preferiscono i terreni ricchi di humus e crescono bene in posizioni a mezz'ombra oppure in ombra, i raggi diretti del sole possono bruciare le delicate foglie. Vanno riparate dalle correnti fredde e le irrigazioni devono essere regolari, soprattutto durante la stagione estiva. Un concime organico stallatico deve essere somministrato in autunno e in primavera.

  • Cotoneaster fiore Il Cotoneaster è un genere di piante ornamentali, molte delle quali provengono dall'Asia e, in particolare, dalla Cina. La maggior parte delle specie coltivate nei giardini italiani hanno esigenze col...

Lauroceraso Laurocerasus Pianta in vaso di Lauroceraso Laurocerasus - 40 Piante in vaso 7x7

Prezzo: in offerta su Amazon a: 62€


Arbusti sempreverdi da fiore, le piante di Hebe

Fiori della pianta di HebeIl genere di piante denominato Hebe, comprende più di cento specie e varietà differenti, appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae e si caratterizza per il portamento arbustivo e vigoroso. Il fogliame è di forma ovale, colore verde-grigio, in alcune varietà le foglie sono variegate o screziate. Il periodo della fioritura, in base alle differenti specie, inizia in estate producendo piccoli fiori di colore bianco, azzurro e rosa. Si adattano ad ogni genere di terreno, purché sia ben drenato, i ristagni idrici possono creare marciumi e asfissie radicali, deleteri per queste piante. Amano le posizione ben soleggiate e vanno protette dalle correnti fredde e dalle gelate invernali. Le irrigazioni devono essere frequenti durante la stagione estiva, per tutto l'arco vegetativo è opportuno concimare con del fertilizzante per piante da fiore.


Arbusti sempreverdi da vaso, le piante di Mahonia

Infiorescenze e fogliame di Mahonia Le piante di Mahonia sono arbusti sempreverdi da vaso, coltivati a scopo ornamentale, appartenenti alla famiglia delle Berberidaceae. Il portamento è eretto o tondeggiante, il fogliame è coriaceo e appuntito, di colore verde scuro diventa rossastro alla fine della stagione autunnale. Le infiorescenze compaiono alla fine dell'inverno e si caratterizzano per i vistosi racemi in cui sono riuniti, piccoli fiori gialli e profumati. Gli esemplari di Mahonia sono semplici da coltivare, infatti si adattano ad ogni genere di terreno, basta che sia ben drenato. Devono essere riparati dalle correnti fredde e possono crescere sia in posizioni soleggiate che a mezz'ombra. L'irrigazione è necessaria soprattutto in estate e viene ridotta con l'arrivo della stagione invernale. In autunno e in primavera, è consigliabile somministrare un concime organico liquido.




COMMENTI SULL' ARTICOLO