La Drosanthemum hispidum si riproduce principalmente per talea, sebbene sia possibile coltivarne i semi. Questi ultimi impiegano molti mesi a germinare, ed altrettanti per crescere e raggiungere una grandezza di circa 20-25 centimetri di diametro. Con la talea, invece, si ottengono buoni risultati: essa va piantata in primavera (marzo-aprile), con una temperatura che non superi i 20 gradi centigradi. Le Drosanthemum temono l’umidità elevata ed i ristagni d’acqua, ragion per cui il terreno sarà costituito da terriccio universale e sabbia di fiume. Dopo un anno è possibile trapiantare la talea in un vaso più grande o direttamente in giardino, aggiungendo al substrato di accrescimento della pozzolana ben drenante ed un concime azotato ogni quindici giorni, avendo cura di esporre le piante al pieno sole (una posizione in ombra comprometterebbe il normale sviluppo dei fiori).
OFFERTA 30 BULBI AUTUNNALI RANUNCOLO PICOTEE ROSA BULBS RANUNCOLI |
Dato che la Drosanthemum ha bisogno di un luogo caldo e soleggiato dove poter crescere, dobbiamo assolutamente evitare le zone di ombra o mezz’ombra. l’ideale sarebbe posizionarla a ridosso di un muro o su un’ampia balconata esposta al sud, in modo tale che i rami possano godere del sole diretto, crescere verso il basso e fiorire durante la bella stagione. Le innaffiature non dovranno mai essere abbondanti, anche nel periodo estivo. Sarà sufficiente una pioggerella artificiale due volte a settimana, avendo cura di inumidire per bene il terreno. In inverno se le temperature scendono sotto lo zero e le gelate improvvise persistono a lungo, è bene coprire la Drosanthemum con una robusta serra o un telo coprente, oppure trasferirla direttamente in casa se la si coltiva in vaso. La potatura sarà necessaria solo dopo due o tre anni di età, dal momento che nel primo arco della sua vita la Drosanthemum non cresce in modo veloce; basterà togliere le foglie ed i fiori secchi e, quando arriva il momento della potatura vera e propria, sfoltire i rami più lunghi e disordinati in autunno, con tagli netti.
Come suddetto, la Drosanthemum hispidum è una pianta grassa dai fiori fucsia ampiamente diffusa e coltivata, ma non è la sola rappresentante del genere. La Drosanthemum speciosum è un’altra specie, poco comune nei vivai, dai fiori rossi anziché fucsia; rispetto alla cugina presenta foglie più piccole e petali più stretti, e si sviluppa in ambienti molto più caldi e con minore umidità. La Drosanthemum bicolor è, come suggerisce il nome, dotata di fiori a colore doppio: giallo acceso al centro e rosso o arancio all’esterno. Negli ultimi tempi questa specie è diventata molto più comune, date le caratteristiche di coltivazione che la rendono simile alla Drosanthemum hispidum. Ultima specie abbastanza caratteristica e conosciuta è la Drosanthemum eburneum, con ampi fiori totalmente bianchi e riflessi madreperlacei sulla superficie inferiore dei petali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO