Fiore frangipane

Caratteristiche principali del fiore frangipane

Le piante del fiore frangipane comprendono una cospicua serie di alberi e arbusti. Alcuni sono caratterizzati da foglie caduche mentre altri hanno foglie persistenti. Sia il fusto che i rami sono carnosi ma col tempo tendono a diventare più legnosi.Le foglie sono particolarmente grandi e hanno una caratteristica forma lanceolata. La colorazione verde intensa mette meglio in evidenza le tonalità delicate delle infiorescenze del tutto paragonabili a quelle dell'oleandro. Hanno un aspetto appariscente e sono raggruppate in cime terminali costituite anche da cinquanta fiori. Il profumo che emanano può essere percepito anche a grande distanza. La colorazione dei fiori varia a seconda della specie. Alcuni sono bianchi sfumati di rosa mentre altri sono rossi con un centro di colore diverso.
Fiore del frangipane visto da vicino

1 PIANTA DI PERA COTOGNA ALBERO DA FRUTTO cotogna Cydonia oblonga

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€


Coltivazione della plumeria

Pianta del fiore frangipane La plumeria, o fiore frangipane che dir si voglia, deve essere posizionata in una zona ben esposta ai raggi diretti del sole ma al riparo da correnti d'aria o venti freddi. Nella stagione estiva è meglio proteggere le sue fronde in una zona semi ombreggiata per evitare che possano rimanere seriamente danneggiate. Con i primi freddi autunnali entrano in riposo vegetativo e temperature basse prolungate nel corso dei giorni può inibire la produzione di nuove gemme durante la primavera successiva.Il fiore frangipane ha bisogno di terreni fertili e leggeri. Aumentate il drenaggio miscelando a della torba una terza parte di sabbia o altro materiale poroso.Annaffiate le piante con regolarità durante il periodo compreso tra maggio e settembre evitando gli eccessi.

  • Fiori di Plumeria Originaria dell'America centrale e tropicale, la Plumeria rubra è una specie appartenente alla famiglia delle piante Apocynaceae. Conosciuta più comunemente come Pomelia è anche detta Frangipani. Adat...
  • Albero pomelia La pomelia è una pianta che ha provenienza prevalentemente tropicale. Questa specie viene però comunemente coltivata anche in differenti zone a clima temperato. L'operazione di irrigazione sembra esse...
  • piante giardino Le piante da giardino comprendono tutte quelle specie vegetali e floreali che possono avere una particolare funzione decorativa per il nostro giardino. La scelta di queste piante va fatta in base alle...
  • piante giardino fiorite La natura, ogni giorno, ci regala tantissime specie di piante da usare nei nostri giardini. Piccole, grandi, erbacee, arbustive ed a fiore, le piante da giardino sono davvero infinite. Non è facile ...

Aster peonia bianco-rosa - semi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,96€


Le metodologie di propagazione

Fiori di frangipane Per ottenere nuove varietà si effettua la propagazione per semina. Deve essere effettuata a fine primavera adoperando semi freschi. Le piantine che nasceranno non fioriranno prima di raggiungere i tre e a volte i quattro anni d'età. Invece, la propagazione agamica, si effettua mediante talea semilegnosa. A primavera si prelevano le talee facendo attenzione a non toccare con le dita il lattiche che fuoriesce perché è particolarmente velenoso.Lasciate asciugare il taglio a all'aria per almeno una dozzina di giorni. In questo modo si favorisce la radicazione della piantina. Interrate le talee in un vaso piccolo riempito con sabbia, torba e letame maturo. Se si vuole ottenere una data varietà genetica è meglio adoperare la tecnica di propagazione per talea.


Fiore frangipane: Parassiti e malattie

Bouquet di fiori frangipane Il fiore plumeria può essere interessato a diverse tipologie di attacchi parassitari più o meno pericolosi per la sua salute. Fra gli insetti più temibili ci sono sicuramente le cocciniglie. Sia attaccano saldamente ai rami così come al fogliame e ai fiori ricoprendo la superficie con delle croste formate da follicoli pluristratificati. Se l'infestazione è di modeste dimensioni si può provvedere a rimuovere manualmente la parte interessata dal problema altrimenti si deve ricorrere a specifici prodotti fitosanitari. Anche la mosca bianca è particolarmente attratta da queste piante e può presentarsi infestando le foglie con colonie numerose. I ragnetti rossi invece attaccano anche il fusto e provocano prima l'ingiallimento delle parti interessate e poi la loro necrosi.


  • frangipane fiore Le plumerie possono essere coltivate, in Italia, solo nelle zone con clima invernale mite e, soprattutto, privo di gelat
    visita : frangipane fiore
  • frangipane pianta Il nome botanico della pianta frangipane è plumeria, ma viene spesso chiamata anche pomelia: si tratta di una specie che
    visita : frangipane pianta

COMMENTI SULL' ARTICOLO