La Gaura ama essere esposta in una zona particolarmente soleggiata, dove possa godere della luce solare per almeno 6 ore al giorno. Qualora venisse posizionata in un punto semi-ombreggiato, tuttavia, questa pianta è in grado di fiorire piuttosto bene. L'assenza della fioritura si verifica solo quando la Gaura viene esposta in una zona completamente in ombra. Per quanto concerne il clima, questa pianta si adatta a varie temperature, anche quelle più rigide, ma è meglio che si venga a trovare in una zona in cui il clima si aggira attorno ai 20°C. Inoltre la Gaura non teme gli agenti atmosferici, quindi, in inverno non è necessario prendere delle precauzioni particolari. Non è necessaria la potatura ed è consigliato semplicemente rimuovere i fiori secchi al fine di evitare l'attacco da parte di insetti o parassiti.
GETSO Nasturzio 'Peach Melba' Tropaeolum Nano Colibrì Farfalle 50 Semi |
La concimazione della Gaura può avvenire in due modalità distinte: tramite un concime liquido oppure mediante un fertilizzante granulare a lenta cessione. Il concime deve essere fornito a partire dalla ripresa vegetativa e interrotto con l'arrivo della stagione fredda. È consigliato l'uso di un fertilizzante specifico per piante da fiore che sia ricco prevalentemente di azoto e potassio. Se si opta per un concime in forma liquida è possibile diluirlo con l'acqua di irrigazione in dosi leggermente inferiori rispetto a quanto riportato sulla confezione. Per quanto concerne il terreno, la Gaura è una pianta in grado di crescere bene su qualsiasi tipo di substrato, in ogni caso è consigliato cercare di fornirle un terriccio che sia fresco e ben drenante. È possibile aumentare il drenaggio del terreno aggiungendo della sabbia o della corteccia finemente sminuzzata.
La Gaura viene difficilmente attaccata dalle muffe o dai funghi. Al contrario, tuttavia, questa pianta può essere facilmente infestata da insetti o parassiti. Tra questi, è possibile che la Gaura subisca un attacco da parte degli afidi, o pidocchi delle piante. Questi parassiti si annidano prevalentemente sulle foglie o suoi fiori e devono essere trattati rapidamente tramite un antiparassitario apposito non appena viene notata la loro presenza. In caso di clima eccessivamente caldo e secco, la Gaura può essere infestata dal ragnetto rosso che causa delle macchie di colore grigio, giallastro o rugginoso. Anche in questo caso è bene procedere con dei prodotti appositi. Questa pianta può inoltre essere colpita da malattie causate da una cattiva metodologia di coltivazione. Ad esempio, è possibile causare il marciume radicale qualora si ecceda con le bagnature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO