2 PIANTE DI MAGNOLIA LILIFLORA NIGRA, ALTEZZA 60/80 CM, VASO CM 16 |
Il rizoma del ranuncolo deve essere piantato in un terreno ricco, drenato e soffice dove le radici piuttosto sottili sono libere di svilupparsi. Questo fiore in effetti teme la terra argillosa e compatta. I rizomi allora vengono messi a dimora in autunno in luoghi con temperature miti oppure dopo l'inverno se dimora in zone più fredde. Gli stessi rizomi del ranuncolo non amano restare al gelo che spesso provoca il marciume. La loro forma sembra una zampa che viene interrata da circa 5 a 9 centimetri di profondità, in relazione alla dimensione del rizoma stesso. Nel momento in cui si tolgono dalla terra i rizomi si possono dividere mantenendo le radici per ogni porzione ottenuta oppure si possono mettere ancora a dimora. Altra alternativa è quella di riporli in un sacchetto con la segatura da lasciare in un luogo buio per tutto l'inverno.
Il ranuncolo deve essere concimato durante la fioritura, cioè dalla primavera all'estate. Quando si piantano i rizomi del ranuncolo bisogna arricchire la terra con del concime possibilmente organico o al limite con quello granulare. La concimazione è molto importante per ottenere un'abbondante fioritura e per apportare alla pianta i nutrienti necessari. Quindi è bene somministrare un fertilizzante ricco di potassio e povero d'azoto regolarmente ogni venti giorni. Se si usa quello liquido allungarlo con acqua. Nel caso in cui il fiore tenda ad appassire è meglio utilizzare un concime con più fosforo che aiuti le radici. Non esiste un ambiente specifico per il ranuncolo dato che si può trovare sia nei giardini che tra le rocce o nelle zone incolte. Fra le varie specie di ranuncoli, ne esistono alcuni ibridi come il ranunculus asiaticus che è perenne e spettacolare. Produce in primavera delle foglie grandi con tanti fiori rotondi dal cuore dorato o scuro.
Il ranuncolo vive bene al sole, ma spontaneamente cresce anche in zone ombreggiate. In effetti alternando luce e ombra questo fiore può abbellire traquillamente balconi e terrazze. Quando si notano alcuni fiori appassire bisogna eliminare il loro capolino per evitare che i semi raggiungano la maturazione togliendo forza e vigore all’esemplare. A volte capita che le radici che vengono recuperate non riescano ad offrire ottimi risultati in quanto si esauriscono in poche primavere, di conseguenza è bene lasciarle nel terreno tranquille in attesa di altre "zampe" in autunno per rimpolpare l'area radicale. Il problema principale del ranuncolo è il marciume delle sue radici che viene risolto apportando meno acqua di irrigazione, ma evitando nello stesso tempo che il terreno possa diventare troppo asciutto. Per allontanare possibili attacchi di insetti è bene effettuare un trattamento preventivo e piuttosto leggero con antiparassitari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO