Fra le duecento specie di Viburnum esistenti, quella del Viburno Tinus è una delle più interessanti. Detto anche Viburno tino, Laurotino o Lentaggine, il Viburno Tinus presenta un caratteristico fogliame di un bel verde scuro e, in inverno, se curato bene o non potato prima del tempo, potremmo meravigliarci ad osservare dei delicati boccioli color rosa prima e dei candidi fiori bianchi poi. Non solo! Nel freddo dell'inverno, potremo anche assaporarne la profumazione intensa e piacevole. Come le altre specie di Viburno, è in grado di adattarsi alle più svariate condizioni atmosferiche, sia che si tratti del gelo dell'inverno che della più temibile siccità. Non necessita di essere potato regolarmente e, anzi, una buona idea può essere quella di lasciarlo crescere liberamente nel giardino. In genere, può raggiungere l'altezza di tre o quattro metri; di conseguenza, sarà bene valutare di avere lo spazio necessario alla sua crescita e sviluppo.
Viburno Tinus a parte, come prendersi cura di queste piante? Come già detto, non necessitano di grandi attenzioni: resistono bene alle intemperie, non temono nè il caldo nè il freddo e non necessitano di potature frequenti. Vi sono però alcuni piccoli accorgimenti che potrebbero aiutarvi a farli crescere sani e forti. Per iniziare, è bene che il terreno non sia secco ma un poco umido, e che la pianta venga messa a dimora in profondità, in modo che possa ben radicarsi al terreno. A seconda che il Viburno da voi acquistato sia sempreverde o a foglia caduca, sarà necessario piantarlo in primavera o autunno nel primo caso o in primavera nel secondo. Nonostante sia una pianta molto resistente, è bene che i Viburni siano sempre protetti dai venti invernali. Per quanto riguarda la potatura, può essere eseguita di tanto in tanto, magari in primavera, dopo la fioritura della pianta.
Se avete intenzione di creare una siepe di Viburnum Lucidum è bene sapere che questi arbusti tendono a svilupparsi molto in fretta e che ogni piantina necessita di sufficiente spazio per riuscire ad espandersi in tutta la sua bellezza. Sono siepi che possono anche raggiungere i cinque metri di altezza e, quindi, prima di acquistarli sarà bene conoscere lo spazio disponibile nel proprio giardino; in ogni caso, sono sicuramente l'ideale per garantire un poco di privacy agli abitanti della casa, senza tralasciare però l'aspetto estetico e decorativo. Le sue foglie sono di un bel verde scuro e le infiorescenze sono in genere bianche e profumatissime; a differenza di altre specie, il periodo della fioritura va da maggio a giugno. Una volta messe a dimora le piantine, la siepe andrà curata regolarmente, anche solo per controllare che i fusti non si espandano un po' troppo. E' importante che la potature venga effettuata solo dopo la fioritura della pianta che, altrimenti, potrebbe non dare più alcun fiore. Il Viburnum Lucidum può essere acquistato tranquillamente in ogni negozio specializzato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO