Il Biancospino, per la sua capacità di adattamento anche ai climi più rigidi, è una pianta molto diffusa in tutta Europa e in particolar modo nel bacino del Mediterraneo. E' una siepe da recinzione ornamentale molto bella da vedere, che non resta mai spoglia durante tutto l'anno; infatti le sue foglie verde scuro, dalla forma ovale sono adornate nella stagione estiva da profumatissimi fiorellini, mentre in quella invernale, questi lasciano il posto a dei suggestivi frutti rossastri. Il Biancospino non ha bisogno di particolari cure e attenzioni, l'unico accorgimento riguarda la potatura da fare prima della ripresa vegetativa della nuova stagione; dove bisogna armarsi di pazienza e tagliare tutti i rami che tendono ad uscire fuori dalla forma naturale della siepe; e quelli secchi, che rischierebbero di far seccare man mano tutta la pianta.
Coloro che desiderino una siepe che resti bella folta per tutto l'anno in modo da ripararli costantemente dal vento o da occhi indiscreti, possono orientarsi sulle diverse specie di sempreverdi esistenti: spesso facili da potare, richiedono poche attenzioni garantendo un bellissimo colorito verde tutto l'anno. L'Agrifoglio o Alloro spinoso, è una siepe da recinzione molto decorativa, le sue foglie spinose possono essere di un verde intenso oppure variegato, e produce delle bacche rossastre; mentre a maggio si veste di primavera grazie ai suoi delicati fiorellini bianchi, che spuntano qua e là donandogli un piacevole aspetto molto decorativo. L'Agrifoglio non è una pianta che necessita di particolari cure e attenzioni, può essere posizionata in zone più ombrose o esposte alla luce del sole e non teme le rigide temperature invernali.
L'Aucuba japonica è un piccolo arbusto sempreverde originario del Giappone, ma molto diffuso in Europa come siepe da recinzione per la sua compattezza dei rami e del fogliame grande e lucido che lo rendono perfetto a tale scopo. Ne esistono diverse specie, ma le più coltivate sono quelle dalle foglie variegate come l'Aucuba Crotonifolia dalle foglie verdi variegate di arancione o rosso; in primavera l'Aucuba produce dei grappoli di fiorellini marroni, che lasciano il posto in autunno a bacche rossastre che durano fino alla primavera successiva; proprio per favorire la proliferazione delle bacche, si consiglia di piantare vicini almeno un esemplare femmina e uno maschio. Questa pianta predilige posizioni in penombra e teme la luce diretta del sole, mentre non ha grossi problemi di adattabilità alle temperature invernali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO