Schellenberg 50329 Zanzariera per Lucernari, Antracite, 150 X 180 cm |
La prima cosa da considerare per orientare la nostra scelta tra le varie tipologie di cucine in muratura da esterni, è quale sarà il suo principale utilizzo. Esistono infatti soluzioni diverse in base all'esigenze: sia che vogliate una cucina dotata di tutti i comfort, sia se la vostra preferenza è orientata verso soluzioni più piccole. In alcuni casi è consigliabile optare per cucine componibili con l'utilizzo di moduli o si può decidere di costruirne una ex novo. Per lo spazio di cottura si consiglia di optare per un sistema ibrido che possa prevedere sia l'utilizzo del gas sia l'utilizzo dei carboni. Si dovrà scegliere una buona posizione che andrà studiata in modo tale da evitare che i fumi invadano noi e i nostri ospiti. Si dovrà poi considerare la necessità di disporre di un piano di appoggio, di un piccolo frigo e di un lavandino.
Tra le numerose opzioni possibili per poter disporre di una delle varie cucine in muratura da esterno, si propone un progetto che prevede l'utilizzo di una delle pareti esterne della nostra abitazione.Utilizzando del gres porcellanato potremmo conferire continuità tra gli ambienti e essere facilitati per la gestione degli impianti necessari a rendere la nostra cucina utilizzabile, limitando i lavori edili.Ciò considerato si può realizzare una parete cottura da esterno, sfruttando l'appoggio fornito dal muro perimetrale della nostra casa, che potrà essere attrezzato anche con pensiline per agevolare l'utilizzo della cucina.Fornendo la nostra cucina di vani, si potrà scegliere di collocarvi dei mobili in legno da rimuovere durante i mesi freddi o i periodi in cui il nostro giardino resterà inutilizzato.
La possibilità di costruire cucine in muratura da esterni, permetterà di dar forma a tutte le nostre esigenze e creare l'ambiente nel modo che ci è più congeniale. Una volta che si è scelta la collocazione della vostra cucina, si realizzerà il progetto, per poi procedere costruendo i muretti di sostegno dei piani, usando dei forati da otto centimetri da sovrapporre l'un l'altro con della colla edile fino all'altezza desiderata. I piani di sostegno potranno essere realizzati con tavelloni in legno che andranno lavorati in modo tale che possano accogliere le strutture necessarie a rendere funzionale la nostra cucina. Con della malta cementizia si darà stabilità alla struttura che assumerà un aspetto diverso in relazione alla vostra fantasia e al vostro desiderio. La scelta dei materiali è fondamentale in tal senso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO